
Nell’era della cultura digitale, nella biblioteca di campagna di Chiesanuova, aperta da tre anni circa grazie alla passione di un gruppo di volontari e il supporto del Circolo Arci e del Comune di San Casciano, quello che continua a prevalere è l’interesse per la carta, i libri e la storia locale.
La biblioteca, intitolata ad un insegnante della frazione, Aristodemo Viviani, arricchisce il proprio patrimonio con una sezione tematica di circa 160 volumi che comprende vere rarità, pubblicazioni dedicate alla storia di San Casciano e alla vita della frazione. Donazioni che fanno appello alla generosità di privati cittadini come l’Inventario della casa di campagna di Piero Calamandrei (edizioni Tumminelli - Roma del 1945 e Le Balze Montepulciano del 2002) in cui il professore ripercorre il periodo delle vacanze estive trascorse in collina, a Chiesanuova. Piero Calamandrei soggiornava infatti a Villa Pimpinelli a Faltignano, nei pressi di Chiesanuova.
Altri sono messi a disposizione da chi da decenni si occupa di documentazione e ricerca storica come il Circolo La Porticciola che ha donato al punto lettura decine di volumi sulla storia del territorio sancascianese. Anche il forno alimentari Giotto ha contribuito a rinfoltire il patrimonio della biblioteca con immagini fotografiche e cartoline degli anni ’30 e ’40 che ritraggono luoghi, paesaggi, persone e momenti di vita sociale della frazione.
Altri volumi da segnalare sono quelli che ripercorrono la storia di San Casciano nelle pagine di noti autori tra cui Torquato Guarducci, Guido Carocci, Remo Ciapetti. I volumi sono catalogati e suddivisi per enciclopedia, opere generali, geografia, filosofia, psicologia, scienze sociali, dizionari, scienze.
Anche una biblioteca può essere realizzata senza spendere un centesimo. I libri, un patrimonio di 3500 volumi, sono stati donati e acquistati dai cittadini, da una casa editrice, da una libreria, dai bibliotecari di San Casciano, Scandicci e Firenze, le scaffalature ce le ha messe il Comune di San Casciano, l’idea, quella che ha fatto scaturire il progetto e l’ha tradotto in realtà, è farina del sacco di Ivana Gherardelli, Adriana Pettini, Anna Capanni e Moreno Cheli: i quattro volontari che, per amore dei libri e della lettura, hanno messo in piedi una biblioteca nel cuore della campagna sancascianese, a Chiesanuova, presso il Circolo ricreativo culturale della frazione.
“E’ uno spazio a disposizione della comunità e soprattutto dei più giovani - commenta Ivana Gherardelli – che abbiamo potuto realizzare grazie alla generosità degli stessi cittadini, della Casa editrice Giunti, della Libreria Feltrinelli che ci ha donato numerosissimi libri, peraltro nuovi, per bambini e ragazzi e della grande disponibilità mostrata dai bibliotecari Cecilia Bordone di San Casciano, Sandro Bonechi di Scandicci e Sandra Tramonti di Firenze”. La biblioteca ha aperto i battenti con un patrimonio iniziale di 1500 libri, oggi ne conta 2400. Nella piccola sala lettura, ispirata negli arredi alle atmosfere dei cafè lungo Senna, è possibile prendere in prestito e consultare i libri scegliendoli da un catalogo cartaceo compilando l’apposita scheda resa disponibile dal bibliotecario.
“E’ uno spazio attivo – dichiara il sindacoMassimiliano Pescini- che mira a rendere la cultura vicina, prossima ai cittadini. Un progetto lungimirante, incentrato sulla collaborazione tra cittadini e Comune, uno spazio in più per il nostro territorio ed in particolare per i giovani lettori, levato alla noia, alla pigrizia, alla solitudine”.
Lo spazio si trova all’interno del Circolo ricreativo culturale della frazione ed è aperto tutti i sabati dalle ore 16 alle ore 20. Info: 055 8242370.
Fonte: Ufficio Stampa ASSOCIATO DEL CHIANTI FIORENTINO Comuni di Barberino Val d’Elsa, San Casciano in Val di Pesa, Tavarnelle Val di Pesa
Notizie correlate
Tutte le notizie di San Casciano in Val di Pesa
<< Indietro