Una serata originale, organizzata dalle insegnanti, a base di giochi, magia, buona cucina, ninne nanne e sogni notturni che si è protratta fino al giorno successivo. Questa mattina i piccoli si sono svegliati più forti e sicuri di sé dopo aver trascorso la notte senza la famiglia, in compagnia delle insegnanti e delle collaboratrici.
Menomale che a dare un tocco di coraggio ci ha pensato Fata Rugiada, la bacchetta magica più famosa delle scuole di Barberino e Tavarnelle, quella su cui le insegnanti lavorano nell’ambito del progetto di continuità con i livelli scolastici superiori.
Apparsa prima della mezzanotte, la maga blu ha infuso nei cuori dei bambini la dose necessaria ad addormentarsi con le coccole di una ninna nanna o l’abbraccio di un orsetto, a diventare più grandi partendo dall’autonomia del sonno.
“L’iniziativa è riuscita - commenta l’insegnante Monica Biagi - perchè i primi ad apprezzarla e a condividerla con serenità sono stati i bambini ai quali abbiamo consegnato l'attestato di coraggio per aver trascorso la serata e la notte da piccoli uomini e piccole donne, la notte bianca è un evento che abbiamo organizzato insieme, grazie alla collaborazione di tutte le insegnanti e delle collaboratrici”. Ieri la festa delle scuole si è celebrata anche nei nidi di Tavarnelle e Barberino.
“Educatori, genitori e bambini degli asili – ha dichiarato Marina Baretta, assessore alla Pubblica Istruzione per l’Unione comunale del Chianti Fiorentino - oltre 200 piccoli con sorelle e fratelli annessi, sono stati i protagonisti di una grande festa accompagnata da passeggiate lungo il fiume a Sambuca e performance a Bustecca con spettacoli interpretati dagli stessi genitori, una bella occasione in cui ancora una volta le nostre comunità si sono strette intorno alla vita dei nidi”.
Fonte: Ufficio Stampa ASSOCIATO DEL CHIANTI FIORENTINO Comuni di Barberino Val d’Elsa, San Casciano in Val di Pesa, Tavarnelle Val di Pesa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Barberino Val d'Elsa
<< Indietro