
Inizia sabato 20 giugno, con la Notte Blu, la sperimentazione sul campo del progetto “Notti di qualità”, che il Comune di Livorno, nell’ambito del Nuovo Tavolo Giovani, intende portare avanti per gestire il divertimento notturno e dare una spinta propositiva alla movida.
Un gruppo di operatori sociali esperti ad intervenire nel mondo del divertimento notturno giovanile, accompagnati da giocolieri e mimi, in collaborazione con l’Unità di Strada di Riduzione del Rischio "Okkio Bimbi" della ASL 6 presidieranno l’iniziativa del Bar La Vela (viale Italia, 86) con un’attività che, attraverso performance artistiche, vuole invitare a vivere la notte senza eccessi.
Si tratta di un intervento iniziale che segna l’inizio di un percorso sul territorio di Livorno e che vedrà coinvolte la zone più interessate dal divertimento notturno giovanile.
L’appuntamento successivo sarà infatti sabato 1 agosto nel quartiere Venezia , e in altre aree del centro città, dove sarà possibile sperimentare per più di un anno la messa in pratica di alcune misure in collaborazione con i gestori dei locali delle zone interessate.
L’obiettivo è guardare al divertimento giovanile non tanto come cosa da regolamentare in modo stringente attraverso ordinanze ma puntare ad un dialogo aperto tra esercenti, residenti e giovani.
Il progetto “Notti di Qualità” vede impegnati Anci Toscana e Coordinamento Toscano Comunità Accoglienza ad organizzare un percorso sperimentale, finanziato dalla Regione Toscana per gestire il divertimento notturno giovanile.
Ecco le dieci buone prassi individuate.
• Promozione del Bere Responsabile: somministrazione responsabile degli alcolici, politiche dei prezzi dissuasive rispetto a comportamenti a rischio legati all’abuso di alcol, messaggi promozionali positivi che incentivino il bere moderato.
• Approccio Eco-Sostenibile: riciclo e riduzione dei rifiuti, basso impatto ambientale, attenuazione dell’inquinamento acustico, etc.
• No Glass Area: accordo con gli esercenti della zona per l’eliminazione del vetro e la distribuzione di bicchieri in plastica riciclata e riutilizzabili.
• Acqua Gratuita.
• Chill Out Zone: spazio di decompressione diffuso dove trovare operatori esperti e formati per consulenze, materiale informativo di prevenzione e/o riduzione dei rischi riguardo l’abuso di sostanze psicoattive legali ed illegali, sostegno psicologico e sanitario per situazioni critiche, free condom, materiale informativo su Malattie Trasmissibili Sessualmente, acqua, snack, colazioni gratuite, Etilometro gratuito e anonimo.
• Formazione di Personale, Staff, Security: valorizzazione delle capacità di negoziazione e mediazione nella risoluzione dei conflitti e nella gestione dell’aggressività. • Attività di Mediazione dei Rumori: performances artistiche e teatrali sperimentali che, supportate dalla distribuzione di gadget e materiale informativo, svolgono un’azione educativa sul vivere la notte nel rispetto dei residenti.
• Trasporti pubblici: pianificazione dell’offerta anche notturna, promozione di car pooling, bus navetta, etc. Attenzioni strutturali: abbattimento barriere architettoniche, prevenzione del sovraffollamento, controllo dei flussi in ingresso e uscita, posizionamento di servizi igienici sufficienti, possibilmente diversificando l’offerta di genere (tipo modello “vespasiano”). Accordi specifici con Forze dell’Ordine e sistema di Emergenza/Urgenza.
Fonte: Comune di Livorno - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Livorno
<< Indietro