La Preparazione Fisica nella Pallacanestro: esperienze e novità metodologiche

Nella pallacanestro moderna la preparazione fisica di un giocatore, ha assunto un ruolo sempre più importante grazie all’evoluzione del gioco, che richiede movimenti più rapidi e alla concentrazione delle partite che costringono il giocatore a non poter recuperare in maniera sufficiente soprattutto in regime di playoff.

Nel basket attuale il lavoro fisico è posto sullo stesso livello di quello tecnico – tattico, la progressiva evoluzione in questa direzione da parte dei coaches ha fatto sì che molte squadre si avvalgano adesso delle prestazioni di un preparatore atletico a tempo pieno, anche per i settori giovanili più sensibili che vogliono “costruire” giocatori di alto livello.

L’evoluzione del gioco ha creato una disparità evidente in termini di velocità, dato che le dimensioni del campo sono rimaste pressoché invariate, inoltre l’aumento del volume dei giocatori, in termini di peso e altezza, ha portato a una drastica riduzione di tempi e spazi a disposizione: un affollamento in un fazzoletto di campo limitato.
Rapidità e agilità sono quindi componenti essenziali per essere vincenti in una dimensione che si riduce sempre di più.
Per mantenere alta la professionalità di chi si occupa di preparazione fisica la Federazione italiana pallacanestro, in sinergia con l’associazione preparatori fisici italiani pallacanestro, organizza

Sabato 20 e Domenica 21 Giugno 2015 un Convegno Internazionale che tratterà argomenti di assoluto interesse esponendo metodologie di allenamento specifiche quali la prevenzione e riabilitazione, la ricerca e l’innovazione, l’allenamento giovanile e femminile, le ricerche e le nuove evidenze scientifiche in materia.

I relatori coinvolti operano nelle maggiori realtà del panorama internazionale e nazionale:

  • David Hesse responsabile IMG Academy Florida
  • Mladen Mihajlovic – preparatore fisico Nazionale Serba
  • Luca Briziarelli – Responsabile PF settore giovanile Virtus Bologna
  • Mirco Diamanti – allenatore Lucca basket A1 femminile
  • Claudio Robazza - Professore Scienze dell’Educazione Motoria dell’Università di Chieti
  • Massimo Di Giovanni – Preparatore fisico Leonessa Brescia serie A2 maschile
  • Saverio Colonna – Laureato in Ortopedia, Medicina dello Sport e Medicina Manuale Osteopatica
  • Antonio Paoli - Director Deputy Dean Human Movement Sciences School Department of Biomedical Sciences University of Pado

 

La scelta della città di Pistoia come sede del convegno è scaturita dagli ottimi rapporti con la società Giorgio Tesi Group Pistoia che supporta in maniera importante la Federazione Italiana Pallacanestro e l‘Associazione preparatori fisici nell’organizzazione dell’evento .

Fonte: UfficiO Stampa

Tutte le notizie di Pistoia

<< Indietro
torna a inizio pagina