
Dal prossimo lunedì 22 giugno l’amministrazione comunale di Empoli può avvalersi della collaborazione e del supporto di una storica dell’arte che si occuperà del patrimonio storico-artistico della città.
Si tratta di Cristina Gelli, empolese, figura già operante per il Comune. Fra i suoi compiti, oltre all'elaborazione e messa a punto delle politiche culturali, turistiche e di marketing territoriale, anche la promozione del patrimonio artistico nonché la costruzione di un network di relazioni nell'ambito dei principali obiettivi di mandato in ordine allo sviluppo turistico ed economico della città.
Il suo legame con il Comune ha carattere fiduciario ed è legato alla durata del mandato amministrativo.
La dottoressa Gelli collabora da anni sia per la didattica dei beni culturali (ideazione dei percorsi, attività con le scuole, formazione dei docenti), sia nella progettazione e nella cura delle varie iniziative connesse alla valorizzazione e alla tutela del patrimonio.
E’ stata curatrice del catalogo della mostra dedicata a Virgilio Carmignani agli Agostiniani nel 2002, si è occupata della segreteria scientifica della mostra dedicata a Jacopo da Empoli nel 2004, ospitata anch’essa nel complesso degli Agostiniani.
Autrice dei testi e curatrice, insieme al direttore della Galleria degli Uffizi Antonio Natali, del video ‘Quiete, silenzio e solitudine’ installato tutt’oggi presso la Casa del Pontormo.
Recentemente, fra il 2013 e il 2014, ha curato la mostra dedicata a ‘Pontormo e il suo seguito nelle terre d'Empoli’, facente parte della collana la ‘Città degli Uffizi’; inoltre ha progettato con Antonio Natali il ciclo di incontri ‘I luoghi della città’ e l’altra serie di incontri ‘Parole e musica nei musei’ in collaborazione col Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni.
Ha insegnato, fino allo scorso anno, storia dell'arte al Liceo Linguistico Europeo della Fondazione Conservatorio SS.ma Annunziata.
Fonte: Comune di Empoli - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Empoli
<< Indietro