Il Bisonte industriale ha da ieri un partner finanziario. La società Palamon Capital Partners, gruppo indipendente di private equity, ha scelto l'azienda di Pontassieve per investire. I termini della transazione non sono ancora stati resi noti.
Il Bisonte resta uno dei pochi brand italiani indipendenti nel settore della pelletteria e degli accessori artigianali, con 72 dipendenti e un indotto di circa 150 persone.
Un esempio di Made in Italy conosciuto in tutto il mondo per la qualità dei suoi prodotti, per la ricerca nei dettagli e per le caratteristiche uniche dei materiali come la vacchetta a concia vegetale, simbolo dell'azienda nel mondo.
Totalmente e da sempre Made in Tuscany, Il Bisonte non cambierà la sua natura e il suo sistema produttivo che continuerà a fare base a Pontassieve e ad avvalersi dei fornitori che da 45 anni anni hanno contribuito a rendere grande l'azienda fondata a Firenze da Wanny Di Filippo nel 1970.
La decisione di aprire a investitori finanziari è stata dettata dalla volontà della proprietà di essere maggiormente competitivi in quei mercati, come quello americano, ricchi di potenzialità e non ancora del tutto esplorati, nonostante la presenza di 2 negozi monomarca a New York e Beverly
Hills e una serie di rivenditori autorizzati.
"Sono soddisfatto di avere trovato in Palamon un partner non solo finanziario ma anche strategico, con cui condividere la mia visione sul futuro del marchio. La comprensione dei punti di forza dell’attività, oltre alla capacità di estendere i nostri prodotti a un più ampio ventaglio di consumatori internazionali, pur rimanendo fedeli alle radici toscane della lavorazione artigianale della pelle, mi hanno convinto che Palamon potrà contribuire in misura determinante al nostro continuo successo”.
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Pontassieve
<< Indietro