
Piattaforma web, app per smartphone e concorso di idee per IO MAPPO, la cartina emozionale del territorio pratese. C'è ancora tempo per partecipare al concorso di idee rivolto soprattutto ai giovani, la nuova scadenza è infatti fissata per il 25 giugno, ma intanto domani, giovedì 18 giugno a palazzo Buonamici l'appuntamento è con la serata-evento (a partire dalle 17) per presentare al pubblico il geo-portale pensato per realizzare una mappatura emozionale del territorio pratese.
IO MAPPO infatti è una cartina digitale dei luoghi fisici, ma anche delle esperienze, un canale partecipativo digitale rivolto in particolare ai giovani per invitarli a scoprire, esplorare ma soprattutto raccontare il territorio, integrando la cartina reale con mappe tematiche interattive.
Il sito del geoportale IOMAPPO, promosso dalla Provincia di Prato insieme al Pin, che ha messo a disposizione le proprie competenze tecniche, e all'Arci, che partecipa con la propria rete di relazioni, è già in rete all'indirizzo iomappo.provincia.
“Con IOMAPPO si apre un progetto che può diventare anche uno strumento per rendere maggiormente attrattiva l'area pratese attraverso la condivisione delle informazioni - sottolinea il vice presidente della Provincia Emiliano Citarella – Il pubblico così costruisce vere e proprie banche dati che, nel caso dei giovani, possono anche essere strumenti guida per le politiche a loro rivolte”. I beneficiari di IOMAPPO sono infatti tutti coloro che utilizzeranno il portale arricchendolo di spunti, proposte e contenuti in un ottica di scambio e condivisione di idee fra cittadini e pubblica amministrazione.
IL GEOPORTALE PARTECIPATIVO – Il progetto nasce con la realizzazione del portale web, una piattaforma aperta e interattiva che consentirà di scoprire risorse e luoghi, ma anche di inserire notazioni sulle mappe, sottolineando i punti di interesse con commenti, indicazioni e contenuti personali multimediali (video, immagini, registrazioni audio). Insomma il web potrà diventare un nuovo spazio pubblico in cui estendere la propria esperienza e consentire anche ad altri di condividerla.
IL CONCORSO DI IDEE – Pensato per coinvolgere attivamente i ragazzi nella fase di costruzione del portale, il concorso si rivolge ai giovani di età compresa fra i 14 e i 35 anni. Oggetto del bando è la realizzazione di mappe in quattro diverse aree: ambiente e natura, città e territorio, storia e archeologia e infine cultura e tradizioni locali. I ragazzi saranno affiancati dai partner del progetto. Per partecipare è necessario presentare domanda entro il 25 giugno, gli elaborati dovranno pervenire entro il 24 agosto. Per tutti i dettagli consultare il bando pubblicato su www.provincia.prato.it. Per informazioni 0574 534263 oppure iomappo@provincia.prato.it.
LA SERATA-EVENTO – Giovedì 18 giugno, come si è accennato, IO MAPPO sarà protagonista di una serata evento a palazzo Buonamici, che partirà alle 17 con l'introduzione del direttore della Provincia Massimo Migani e di Maurizio Fioravanti e Enrico Banchelli, rispettivamente presidente e direttore del PIN. Daniele Mazzotta del servizio Governo del territorio e Sistemi informativi della Provincia illustrerà il geoportale e il concorso di idee, a cura di Leonardo Petri del servizio Aree protette.
Alla tavola rotonda "La costruzione della conoscenza e la partecipazione alla decisione nelle politiche territoriali: Io Mappo", moderata da Daniele Mazzotta, interverranno Cristina Martelli del PIN-MOSIS, Andrea Barni, presidente ARCI Prato, e Maurizio Trevisani, dirigente Sistema informativo territoriale e ambientale della Regione Toscana. Le conclusioni sono affidate al vice presidente della Provincia Emiliano Citarella.
Fonte: Ufficio Stampa Provincia di Prato
Notizie correlate
Tutte le notizie di Prato
<< Indietro