Eletti i nuovi organi della sezione di zona di Confartigianato. "Progetti e idee non mancano"

Da sinistra a destra: il presidente di Confartigianato Giovani Imprenditori Toscana Cristiano Reali, il nuovo presidente di Confartigianato Imprese Empoli Alessandro Piovanelli, la presidente di Confartigianato Imprese Firenze Gianna Scatizzi, la neo eletta direttrice di Confartigianato Imprese sez. Empoli Gemma Giusti e il vicepresidente di Confartigianato Imprese di Prato Stefano Crestini (foto gonews.it)


Da oggi, mercoledì 17 giugno,  Confartigianato Imprese Empoli è retta da organi autonomi da quelli fiorentini. La Giunta Confartigianato del livello provinciale ha infatti nominato Alessandro Piovanelli quale presidente di Confartigianato Imprese Empoli e Gemma Giusti quale suo direttore.

Ad annunciarlo Gianna Scatizzi, presidente di Confartigianato Imprese Firenze e Stefano Crestini, vicepresidente di Confartigianato Imprese Prato, le due organizzazioni che supporteranno lo sviluppo e un più forte radicamento sul territorio dell’associazione dell’Empolese Valdelsa.

Piovanelli, maestro orafo, è un perfetto testimone di come l’oreficeria, mestiere di punta dell’artigianato artistico fiorentino, raggiunga la sua eccellenza anche nei dintorni del capoluogo e precisamente ad Empoli, dove ha sede il suo laboratorio. Una produzione, giunta alla 2° generazione (con Alessandro lavora il figlio Alessio), che si caratterizza per la perfezione dell’esecuzione e la sapiente manualità, spaziando dai gioielli unici all’oggettistica originale.

Giusti, avvocato con 20 anni di esperienza (è legale di alcune delle più solide realtà imprenditoriali ed industriali del Circondario), vanta anche un recente passato alla guida della Fondazione di Firenze per l’Artigianato Artistico, di cui è stata direttore dal 2005 al 2008.

“È ormai da qualche mese che percorriamo il territorio in ascolto delle micro e piccole imprese dell’Empolese, così da ascoltare, dalla voce diretta degli imprenditori, quali siano le loro più strette esigenze - ha dichiarato Piovanelli – E sono due le necessità che ricorrono in tutte le risposte:

superare il gap tecnologico e scovare nuove opportunità di business. Per quanto si siano fatti passi avanti rispetto al passato, l’imprenditore medio empolese continua a mantenere un rapporto difficile e deficitario con le nuove tecnologie. Se i fondamentali, come l’utilizzo del personal computer, di internet e della posta elettronica, sono ormai acquisiti, rimane ancora molta strada da fare per colmare il gap tecnologico che ci caratterizza e penalizza nei confronti dei nostri competitor”.

“E non inaspettatamente, a poter colmare questo gap sono proprio altre imprese del territorio: quelle dei settori informatica, comunicazione, marketing, grafica e telecomunicazioni, spesso artigiane e di piccole dimensioni, eppure dinamicissime, intraprendenti e ben strutturate. Una soluzione per contrastare il digital divide dell’imprenditoria locale consiste proprio nell’affidarsi a loro.

Forti di questo, abbiamo lavorato per far sì che Camera di Commercio creasse Web info point, uno sportello camerale, con sede esclusiva in Confartigianato, cui ogni impresa del territorio può rivolgersi per capire se e come sia possibile sfruttare le potenzialità del web. La consulenza è offerta gratuitamente proprio dalle imprese innovative. Se l’imprenditore che ha richiesto la consulenza decide poi di avvalersi di un servizio, può commissionarlo al consulente a prezzi agevolati” ha spiegato Giusti.

Sentito “in massa” anche l’altro SOS lanciato dalle imprese dell’empolese. “Trovare nuove opportunità di business in assenza di un ufficio marketing o di un ufficio Ricerca & Sviluppo, così come promuoversi avendo a disposizione solo pochi mezzi o poche opportunità, può relegare nell’ombra anche il migliore dei prodotti/servizi esistenti” ha commentato Giusti.

Una prima risposta, concreta, come nello stile dell’associazione, viene dalle sue leve più giovani. Cristiano Reali presidente di Confartigianato Giovani Imprenditori Toscana ha infatti dato il via a “Innovart Empolese Valdelsa 2015, un concorso destinato alle piccole imprese del territorio e spin off accademici che, con la loro attività, hanno favorito l’innovazione e lo sviluppo strategico dell’area.

Un’occasione di visibilità e promozione per i finalisti che esporranno e presenteranno il loro prodotto/servizio nel corso della cerimonia di premiazione che si svolgerà a Empoli il 31 ottobre 2015. Il vincitore sarà selezionato da una Giuria di esperti, ma sarà “il popolo del web” a decretare il vincitore del "Premio Speciale” tramite votazione sul sito dell’associazione. Ci si iscrive on line (www.confartigianatofirenze.it) entro il 30 settembre.

Lo sportello di via delle Chiassatelle

“Web Info point” nasce con l’obiettivo di contrastare questo stato dell’arte e rendere l’impresa empolese più “2.0”, cioè innovativa e competitiva. Ogni impresa del territorio (piccola e grande, artigianale, commerciale e industriale) vi troverà consulenza gratuita per poter capire se e come sfruttare le potenzialità del web: social e e-email marketing, home banking, e-commerce, Pec, configurazioni smartphone, grafica, traduzioni, servizi fotografici, sistemi di pagamento, Seo, Sem, linking strategies ecc.

Ad offrirla l’altra metà della luna: le imprese dei settori informatica, comunicazione, marketing, grafica, telecomunicazioni. Se l’imprenditore che ha richiesto la consulenza deciderà poi di avvalersi di un servizio, potrà commissionarlo al consulente a prezzi agevolati.

Lo sportello riceve solo su appuntamento (tel. 0571.981088 e empoli@confartigianatofirenze.it).

I professionisti e le imprese che vogliono entrare a far parte della rete dei consulenti possono rivolgersi ai medesimi recapiti.

Il concorso 'Innovart Empolese Valdelsa 2015'

Obiettivi Dare visibilità e riconoscimento alle imprese del territorio del circondario Empolese Valdelsa che valorizzino a livello produttivo i risultati della ricerca, dell’innovazione e della fantasia nell'ambito dei settori artigianali e dei servizi, strategici per lo sviluppo del territorio;

Destinatari Imprese a carattere innovativo dell’artigianato e dei servizi applicati alle nuove tecnologie, anche spin-off accademici e start up;

Beneficiari Piccole e medie imprese dell'Empolese Valdelsa;

Modalità di attuazione

Avviso pubblico. Le domande devono pervenire on line sul sito www.confartigianatofirenze.it con compilazione di apposita scheda, oppure direttamente a Confartigianato Imprese, all’indirizzo Via delle Chiassatelle, 5 Empoli o ancora alla e-mail info@confartigianatofirenze.it (in questi due ultimi casi le domande devono riportare tutte le indicazioni previste dalla scheda on line pena la non ammissione al concorso) entro il 30 settembre 2015.

Le imprese finaliste, selezionate tramite un’apposita Commissione di valutazione di esperti, esporranno e presenteranno i loro prodotti/servizi nel corso della cerimonia di premiazione che si svolgerà a Empoli il 31 ottobre 2015. La Giuria selezionerà tra i finalisti il vincitore del concorso. Gli utenti web, invece, selezioneranno tra i finalisti il vincitore del "Premio Speciale Web".

Riconoscimento Opportunità di visibilità per le piccole imprese innovative, ai vincitori verranno assegnati premi di pregio di artigianato artistico realizzati da imprese del territorio.

Fonte: Confartigianato Imprese sezione Empoli

Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro
torna a inizio pagina