
L’Accademia dei Disuniti di Pisa ha deciso di assegnare la Benemerenza al Merito sotto il Titolo di San Ranieri al Dott. Adalberto Giazotto, pioniere nella fisica delle onde gravitazionali e ideatore dell'esperimento Virgo, situato presso Cascina (PI). Il titolo, un attestato di stima per aver portato nel mondo onore alla Città di Pisa, è stato consegnato a Giazotto martedì 16 giugno nel corso di una cerimonia ufficiale nel Palazzo del Consiglio dei Dodici del S.M.O. dei Cavalieri di S. Stefano in Pisa.
Un solenne attestato per aver portato nel mondo lustro e onore alla Città di Pisa. E’ con questa motivazione che l’Accademia dei Disuniti di Pisa ha voluto porgere omaggio al Dott. Adalberto Giazotto, fisico dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Scienziato di fama internazionale, Giazotto è il co-ideatore di Virgo, l'esperimento di frontiera per la ricerca delle onde gravitazionali costruito nei pressi di Cascina. La Cerimonia di Consegna della Benemerenza, alla presenza delle autorità civili e militari, ha avuto luogo martedì 16 giugno 2015 alle 16,30 nel Palazzo del Consiglio dei Dodici del S.M.O. dei Cavalieri di S. Stefano in Pisa, in Piazza dei Cavalieri.
La Benemerenza al Merito, istituita nel 2005 dall'Accademia dei Disuniti, è stata approvata dall'Arcivescovo di Pisa, S.E. Mons. Giovanni Paolo Benoto, ed è assegnata ogni anno a persone meritevoli che si sono distinte per capacità di intelletto e di servizio nelle Lettere, Scienze, Arti e nello Sport.
"Ringrazio l'Accademia dei Disuniti per l'Onoreficienza di S. Ranieri che riconosce il valore di tutti quelli che hanno contribuito con la loro intelligenza, capacità ed abnegazione, alla realizzazione di Virgo”, ha commentato Giazotto, “In particolare un ricordo affettuoso ad Alain Brillet, con cui ho condiviso la responsabilità dell'Impresa, e a quelli che tanto hanno dato ma che purtroppo non sono più con noi, Stefano Braccini, Daniel Enard e Jean Marie Makovsky."
Nato a Genova, Giazotto si è laureato in Fisica nel 1965 all’Università di Roma La Sapienza, iniziando a fare ricerca nel campo della fisica delle particelle elementari al Sincrotrone dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) di Frascati. Successivamente ha svolto ricerca all’Elettrosincrotrone di Daresbudy nel Regno Unito fino al 1972. Dal 1981 Giazotto ha iniziato a interessarsi alla fisica delle onde gravitazionali, iniziando cinque anni dopo una collaborazione con il collega francese Alain Brillet del Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) per la costruzione di Virgo, un rivelatore di onde gravitazionali basato sul principio dell’interferometria laser, che viene approvato nel 1993. Giazotto si è poi dedicato dal 1997 ad Advanced Virgo, il nuovo rivelatore di onde gravitazionali che consentirà di esplorare un volume di spazio mille volte maggiore rispetto al suo predecessore Virgo.
La ricerca delle onde gravitazionali è uno dei settori di frontiera nella fisica moderna. Previste dalla teoria della relatività generale di Einstein circa un secolo fa, le onde gravitazionali sono perturbazioni della struttura dello spaziotempo che si propagano alla velocità della luce. L'emissione di onde gravitazionali è legata ad esempio a fenomeni astronomici violenti come l'esplosione di supernovae, oppure alla rapida rotazione di stelle di neutroni o buchi neri. Nonostante esistano evidenze indirette della loro presenza, gli scienziati si aspettano osservare direttamente le onde gravitazionali nei prossimi anni grazie ai rivelatori come Advanced Virgo, in costruzione presso l'Osservatorio Gravitazionale Europeo (EGO) nella piana di Cascina.
“E’ con viva soddisfazione che ho appreso del conferimento della Benemerenza ad Adalberto Giazotto. Adalberto è stato uno dei due padri fondatori di Virgo, una impresa unica in Europa e che ha solamente i due interferometri LIGO negli USA come termine di paragone”, ha commentato il Direttore di EGO Prof. Federico Ferrini “E’ grazie ad Adalberto se EGO, la grande infrastruttura il cui cuore è Virgo, è collocata nella campagna pisana, portando lustro alla città di Pisa e l’onorificenza intitolata a San Ranieri trova in Giazotto il destinatario ideale.”
Giazotto, che ha lavorato per gran parte della sua carriera presso la locale sezione dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, è un altro esempio dell'eccellenza della fisica pisana. “Adalberto e' uno scienziato che ha saputo fondere la sua cultura e la sua creatività per creare una nuova linea di ricerca di impatto scientifico enorme”, ha ricordato Giovanni Batignani, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Pisa e Direttore della Sezione di Pisa dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Grazie all'intuizione e alla creatività di Giazotto, l'esperimento Virgo è ora realtà, e nei prossimi anni potrebbe aiutare gli scienziati ad aprire una nuova finestra sull'Universo.
- La cerimonia
- La cerimonia
Fonte: Ufficio Comunicazione European Gravitational Observatory
Notizie correlate
Tutte le notizie di Pisa
<< Indietro