
Sabato 20 giugno 2015 alle 12 al Residence “Isola dei Girasoli” a San Giuliano Terme, per “posare” tutti insieme la prima pietra del Villaggio del Sorriso. Saranno presenti Lorella Cuccarini e Marco Columbro.
L’AGBALT Onlus - Associazione Genitori per la cura e l’assistenza ai Bambini Affetti da Leucemia o Tumore da anni opera in Pisa con grande efficienza, collaborando e affiancando l’Unità Operativa di Oncoematologia Pediatrica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana.
La Fondazione Pisa, da sempre sensibile alle necessità del territorio, tra le altre quelle specificamente riconducibili a soggetti svantaggiati o bisognosi di assistenza, si è fatta promotrice di un progetto mirato all’ospitalità di bambini, accompagnati dalla propria famiglia, destinatari di prolungate terapie oncologiche o di trapianto di midollo osseo. A.G.B.A.L.T. ha raccolto l’invito della Fondazione progettando il Residence “Isola dei Girasoli” nella zona di San Cataldo, in un’ area posta a fianco della nuova via Moruzzi che collega il CNR con l’ Ospedale di Cisanello (dove è previsto il trasferimento di tutta la struttura ospedaliera di Santa Chiara). Quindi Fondazione Pisa ed A.G.B.A.L.T. hanno insieme costituito l’ “Isola dei Girasoli Onlus” che ha realizzato la struttura di ospitalità oggi interamente gestita da A.G.B.A.L.T. stessa con un livello di assoluta eccellenza.
La Fondazione Pisa ha sostenuto questo progetto destinandovi oltre € 2.500.000,00,
Fondamentale anche il contributo del Comune di San Giuliano Terme: l’immobile si trova infatti nella sua area. Il Comune è stato molto vicino al progetto con grande spirito collaborativo, costruttivo e non privo di….vero affetto.
Il Residence “Isola dei Girasoli” costituisce la reale concretizzazione di un progetto unico ed innovativo, che consente di contenere il numero e la durata dei ricoveri ospedalieri e di assicurare la migliore assistenza possibile, recando sia beneficio al singolo bambino (miglioramento della qualità di vita) sia alla collettività (indubbia riduzione della spesa sanitaria per la diminuzione dei periodi di ricovero). La stessa Fondazione Pisa coglie in questo modo una non secondaria finalità che molto le appartiene: creare, oltre al diretto beneficio per chi necessita di assistenza, anche positivi effetti economici indotti per il territorio e per il suo sviluppo.
Le esigenze sono però aumentate e, dopo attenta valutazione delle molteplici esperienze maturate in questi anni di esercizio della struttura, possiamo dire anche che sono cambiate in termini di maggiore complessità. Infatti, in base alle richieste dell’utenza si rileva il bisogno di dare risposte all’attività di ammissione/dimissione del centro di Oncologia Pediatrica e Trapianto di Midollo Osseo, alle volte frenetica, diverse ed integrate, sia per le esigenze di alloggio che per i bisogni assistenziali, come ad esempio la realizzazione di una palestra per la riacquisizione dell’autonomia motoria e lo spazio per i momenti ludici, nonché per ospitare studi medici ove potranno operare professionisti volontari.
Vogliamo impiegare a questo scopo la parte di terreno retrostante il Residence, ed abbiamo pensato per questo di realizzare un “piccolo villaggio “composto dalle strutture appena ricordate ed altre, capaci di dare l’opportuna ed adeguata risposta alle esigenze dei piccoli ospiti e delle loro famiglie.
Il nuovo progetto sarà realizzato con il sostegno e l’aiuto dell’Associazione 30 ORE PER LA VITA, di nuovo con il contributo della FONDAZIONE PISA, con il supporto costante e continuo del COMUNE DI SAN GIULIANO TERME, nonché sostenuto da eventuali altre partner e con manifestazioni organizzate dalla nostra Associazione.
Fonte: Aoup - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di San Giuliano Terme
<< Indietro