
ICAMus - The International Center for American Music, Associazione Culturale dedita allo studio e all’esecuzione della musica degli Stati Uniti, ha concluso con successo, in una collaborazione internazionale con illustri istituzioni, gli eventi fiorentini incentrati sul compositore ebreo fiorentino Mario Castelnuovo-Tedesco (1895-1968), emigrato negli Stati Uniti nel 1939 per sfuggire alle leggi razziali e da allora attivo in America. Grande interesse hanno suscitato le sue liriche inedite su poesie di Walt Whitman e William Shakespeare, eseguite in concerto dal tenore Salvatore Champagne e dal pianista Howard Lubin di Oberlin Conservatory of Music (USA).
Queste le istituzioni che hanno collaborato con ICAMus alla realizzazione degli eventi: il Dipartimento Sagas e il Dottorato di Ricerca Interuniversitario in Storia delle Arti e Storia dello Spettacolo-Pegaso-Regione Toscana dell’Università degli Studi di Firenze, il Lyceum Club Internazionale di Firenze, e lo statunitense Oberlin - College & Conservatory. Le manifestazioni si sono svolte alla presenza della famiglia statunitense e italiana del compositore.
La sessione di studio presentata da ICAMus nella cornice del Convegno Internazionale Intersections/Intersezioni (Firenze 5-7 giugno 2015). Si è svolta venerdì 5 giugno presso Kent State University - Florence Program, nel medievale Palazzo dei Cerchi, Vicolo dei Cerchi 1; ha compreso relazioni di Aloma Bardi e John Champagne, esecuzioni musicali di Salvatore Champagne e Howard Lubin (rarità e inediti di Castelnuovo-Tedesco su versi di poeti americani) e interventi di Mila De Santis e Eleonora Negri.
Mario Castelnuovo Tedesco: Firenze e altri orizzonti (convegno e concerto) si è svolto a Firenze lunedì 8 giugno 2015 presso lo storico Lyceum Club Internazionale, nel cinquecentesco Palazzo Giugni Fraschetti, Via degli Alfani 48. Il convegno, presieduto da Luciano Alberti, ha offerto relazioni di Aloma Bardi, Mila De Santis, Eleonora Negri, Daniela Tortora. Le studiose hanno esplorato la figura e l’opera di Castelnuovo-Tedesco, la sua formazione europea e la carriera americana, sottolineando la continuità tra la sua produzione italiana e quella statunitense.
Il prossimo evento dell’Associazione sarà l’uscita del CD, annunciata per l’autunno, a completamento delle attività sul compositore fiorentino-americano svolte nel corso degli ultimi cinque anni attraverso lunga ricerca originale condotta sulle fonti manoscritte della Library of Congress di Washington. Questa incisione, comprendente le liriche inedite di Castelnuovo-Tedesco su poesie di Whitman e Shakespeare, è realizzata in collaborazione con il marchio discografico Oberlin Music, a distribuzione internazionale Naxos. L’Associazione prosegue inoltre la sua esplorazione della Early American Music (musica d’arte degli Stati Uniti precedente alla Guerra Civile 1861-1865) con progetti di pubblicazioni ed esecuzioni che avverranno tra il 2016 e il 2017.
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro