Previsti temporali e forti raffiche di vento. Allertata la protezione civile

 Il Centro Funzionale di Monitoraggio Meteo Idrologico della Regione Toscana ha diramato uno stato di criticità moderata (barra arancione) dalle ore 6 alle ore 22 di domenica 14 giugno.

Per la fascia costiera le abbondanti precipitazioni a prevalente carattere temporalesco accompagnati da forti colpi di vento e grandinate, sono attese tra le 10.30 e le 13.30.

Dal primo pomeriggio i temporali dovrebbero gradualmente trasferirsi alle zone interne del territorio; dalla serata è atteso un graduale miglioramento con attenuazione delle precipitazioni.

La Protezione Civile comunale ha allertato il volontariato che ha posizionato l’idrovora in via Firenze e le transenne in via Provinciale Pisana e in via Pian di Rota.

Sono stati avvertiti anche gli stabilimenti balneari della previsione di forti venti di scirocco in rotazione a libeccio.

Il Centro Operativo Comunale, attivo con funzioni tecniche e di segreteria, è raggiungibile attraverso la Centrale Operativa della Polizia Municipale ai numeri 0586-820420/421

L’Amministrazione Comunale ha deciso di non allertare i cittadini attraverso l’Alert System, il sistema di avviso telefonico, in quanto i fenomeni di maggior rilievo si dovrebbero verificare nella giornata di domenica e perciò non dovrebbero causare particolari problemi alla circolazione.

Verrà comunque fatto un avviso puntuale per tutte le situazioni a rischio come ad esempio fiere e manifestazioni previste per la giornata di oggi.

In casi di forti piogge la Protezione Civile consiglia sempre ai cittadini di osservare i seguenti accorgimenti:

* Evitare l’attraversamento di strade inondate e sottopassi qualora appaiano allagati in quanto la profondità e la velocità dell’acqua potrebbero essere maggiori di quanto non sembri.

* La forza della precipitazione potrebbe far uscire dalla loro sede i tappi dei tombini: fare attenzione alla circolazione anche in strade poco allagate.

* Prestare attenzione a percorrere le strade dove l’acqua si è ritirata perché potrebbero esserci pericoli.

* Evitare di transitare o sostare lungo gli argini dei corsi d’acqua, sopra ponti e passerelle.

* Porre delle barriere per evitare che l’acqua possa allagare locali posti sotto il livello della strada come cantine e box sotterranei.

Fonte: Comune di Livorno - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Livorno

<< Indietro

torna a inizio pagina