
Si parlerà di turismo bianco, vacanza attiva e open air, trekking, bike, enogastronomia, il benessere e tanto altro ancora in questo fine settimana nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi in un educational tour emozionale all’insegna del “Welness e benessere”.
Gli occhi del trade turistico italiano ed europeo sono puntati sull’offerta turistica del territorio del Parco delle Foreste Casentinesi grazie al rapporto di collaborazione tra Unione Appennino Verde, Apt Servizi Emilia Romagna e Parco delle Foreste Casentinesi per aumentare la conoscenza del territorio naturalistico regionale di questo lembo di terra a cavallo tra gli Appennini.
“La presentazione di questo territorio - sottolinea Liviana Zanetti, Presidente di Apt Servizi Emilia Romagna – ai turisti italiani e stranieri, durante questo weekend,alla presenza dei decisori del turismo e dei tour operator rafforza la promozione che si vuole continuare a realizzare nell’ambito di un progetto che è arrivato al secondo anno e che si propone di rafforzare queste opportunità per il Parco e gli operatori locali”.
“Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna – è il commento del Presidente Luca Santini – prosegue il suo lavoro insieme ad Apt per far conoscere i nostri territori sui mercati nazionali e internazionali con la promozione e commercializzazione del prodotto turistico parco.
Promuovere quindi un’offerta complessiva dall’ospitalità alle attività nel tempo libero, che porti il turista ad una maggiore permanenza e vivere così l’ambiente che lo circonda, i prodotti tipici e la cultura ed entrare in relazione con l’identità, la storia del territorio e della sua popolazione.
Sono fermamente convinto che solo attraverso un lavoro attento e continuo, come quello che abbiamo iniziato con l’Apt, professionisti del settore, gli operatori turistici del territorio potranno trarne benefici”.
Sono venti i tour operator italiani (da Lombardia, Piemonte, Sardegna, Veneto, Abruzzo, Lazio, Marche) e dodici quelli stranieri (da Danimarca, Germania, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Belgio, Olanda) che arriveranno sabato 13, a Bagno di Romagna, da cui prenderà il via il tour alla scoperta del territorio circostante.
Dopo la cena una serata all’insegna della Notte Celeste di Bagno di Romagna e il pernottamento, gli operatori si divideranno domenica mattina, in due gruppi: un gruppo per un trekking al sentiero degli gnomi poi partenza per Ridracoli per visita ed escursione con battello.
L’altro gruppo partirà alla volta della Toscana con tappa all’Eremo di Camaldoli e al Monastero per visita alle ricchezze storiche e naturalistiche, poi trasferimento in un agriturismo della zona per deliziarsi il palato con i prodotti locali che la terra Toscana sa offrire.
Nel pomeriggio rientro a Bagno di Romagna dove tutti i tour operator insieme saranno coinvolti in un workshop di presentazione agli operatori locali sull’offerta turistica invernale, trekking e bike.
Fine giornata all’insegna delle coccole del wellness termale.
Fonte: Ente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna
Notizie correlate
Tutte le notizie di Casentino
<< Indietro