
Gambassigena 2015, Saperi e Sapori nella via Francigena che si svolgerà da lunedì 15 a domenica 21 Giugno, sarà una vero e proprio “viaggio emozionale” alla scoperta di un patrimonio, raccontato con eventi e iniziative che coinvolgeranno le aziende agricole, le attività ricettive e commerciali del territorio.
“Dal 15 al 21 luglio Gambassigena, dice l’assessore allo sviluppo economico di Gambassi Terme Andrea Mezzetti, proporrà escursioni guidate in italiano e inglese, a piedi e a cavallo, sui percorsi della via Francigena all’interno del comune di Gambassi Terme, artigiani che aprono i loro laboratori, visite guidate in aziende agricole biologiche, biodinamiche o che operano in permacultura.
Avremo inoltre, iniziative nelle cantine e sulle aie, esposizioni d’arte, lavorazioni dal vivo, degustazioni di prodotti tipici quali salumi, vino, olio, pasta artigianale, birra al farro e molto altro. La Scuola del Gusto proporrà, nel suo spazio in località Castagno, lezioni di cucina, degustazioni guidate e altre importanti iniziative.
Domenica 21 giugno dalle 17,00 in poi con ingresso gratuito, nel centro di Gambassi Terme, il gran finale con il “Giardino dei Saperi, dei Sapori e degli Odori”, i prodotti tipici tutti da scoprire e assaporare, uno splendido viaggio nei profumi, nei colori e negli aromi delle nostre piante e dei prodotti naturali che ne derivano. Maestri artigiani che lavorano dal vivo il vetro e la ceramica. Un incantevole Giardino da scoprire e vivere. “La merenda del Pellegrino” un appuntamento che ha riscosso negli anni sempre maggior successo e il “Giocabimbo” lo spazio dedicato ai più piccoli.
Da non perdere “L’enoteca di Gambassigena” uno spazio degustazione dedicato alla produzione enologica di Gambassi Terme e molte altre iniziative tra cui spicca la performance degli ARCHIMOSSI uno spettacolo di “marchin’ band” di Alchimie Musicali, la prima orchestra itinerante per archi: viole, violi e violoncelli che, amplificati singolarmente, riescono a coinvolgere con la loro ironia e grazia, grandi e piccini. Un appuntamento da non perdere.
La domenica mattina dalle 10,00 alle 12,00 è dedicata ai più piccoli con “A Cavallo in Giardino” con i pony del Baio Oscuro. Nel Giardino Comunale sarà possibile, per i più piccoli, cavalcarne uno e stabilire così un importante rapporto con questo splendido animale.
Gambassigena è un’esperienza unica che coniuga con attenzione tipicità, artigianalità e cultura. Una manifestazione moderna e originale per promuovere l’intero territorio di Gambassi Terme che è attraversato da due delle più belle tappe della via Francigena e che vede ogni anno un incremento costante di turisti e pellegrini che visitano questo storico percorso.
“Un’offerta turistico/esperienziale che arricchisce il patrimonio ricettivo dell’intera area, conclude il sindaco Paolo Campinoti, resa possibile dallo straordinario impegno di tutto il tessuto produttivo della città. Dalle aziende agricole, agli artigiani e alle strutture commerciali che mettono in campo iniziative promozionali e splendidi eventi che quest’anno si arricchiscono del contributo delle Terme di Gambassi che hanno studiato pacchetti e iniziative specifiche per offrire benessere e relax ai visitatori, ai turisti e ai cittadini di Gambassi e dell’intera area della città metropolitana.
Un impegno importante che vede l’Amministrazione coinvolta e protagonista di un progetto di sviluppo turistico che ha nella via Francigena un punto di riferimento rilevante”.
Per informazioni e prenotazioni Ufficio informazioni turistiche - Via Volterrana, 60/A - Tel. 0571 639192 - turismo@comune.gambassi-terme.fi.it oppure visitando il sito www.gambassigena.it o sul profilo facebook https://www.facebook.com/gambassigena.
Notizie correlate
Tutte le notizie di Gambassi Terme
<< Indietro