Le Opposizioni nelle assemblee elettive”, un seminario alla Scuola Sant'Anna

La Sant'Anna a Pisa

Maggioranze a geometrie variabili, minoranze interne, nuove forme di ostruzionismo: alle “Opposizioni nelle assemblee elettive” sono dedicati tre giorni di riflessione a Pisa con il seminario che si articola in varie sessioni tra giovedì 11 e sabato 13 giugno, promosso e ospitato dalla Scuola Superiore Sant’Anna, in collaborazione con istituzioni quali Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Servizio giuridico del Parlamento Europeo, e con le istituzioni universitarie pisane, l’Università e la Scuola Normale Superiore.

Sul tema delle opposizioni, che nell’esperienza parlamentare più recente ha assunto un peso sempre maggiore, si confrontano funzionari di Camera, Senato, Parlamento europeo, Consigli regionali, docenti universitari e giovani ricercatori. Dai relatori è prevista un’attenzione particolare alle riforme in discussione.

“Ci è sembrato un tema importante sul quale aprire il dibattito – spiega Emanuele Rossi, Prorettore vicario e ordinario di diritto costituzionale alla Scuola Superiore Sant’Anna, nonché responsabile del seminario - perché l’attuale stagione politica e istituzionale consegna novità alle quali dobbiamo provare a rispondere come giuristi e politologi. Maggioranze sempre più variabili, opposizioni ‘interne’ alle stesse forze di maggioranza, opposizioni che ricorrono a strumenti nuovi di ostruzionismo, procedimento legislativo che appare sempre più sfigurato e disordinato ci hanno spinto a promuovere questo incontro. Abbiamo voluto – conclude con una precisazione Emanuele Rossi - che la tavola rotonda finale fosse dedicata a comprendere come le riforme costituzionali in atto e la nuova legge elettorale per la Camera dei deputati possano incidere sulla rappresentanza delle forze di opposizione”.

Giovedì 11 giugno il seminario si apre alle ore 11 con una lezione del politologo e Presidente della Scuola Superiore Sant’Anna Yves Mény sul tema "Opposizione/Opposizioni: come stanno cambiando i sistemi democratici". Nel pomeriggio (inizio ore 15.30) la discussione assume un taglio storico, con l’intervento intitolato "Le opposizioni nella storia del sistema parlamentare italiano" e organizzato in collaborazione con la Scuola Normale Superiore, durante il quale si analizza il ruolo delle opposizioni nel corso dell’esperienza dell’Italia liberale e di quella repubblicana.

Venerdì 12 giugno si tengono due incontri: il primo al mattino (inizio ore 9.30) sulle “Opposizioni nelle commissioni” e il secondo nel pomeriggio (inizio ore 15) sulle “Opposizioni nelle assemblee elettive". In questi appuntamenti sono presenti funzionari del Parlamento italiano, di quello europeo e dei Consigli regionali, per confrontarsi con gli studiosi.

Per sabato 13 giugno (inizio ore 10.30) è programmata la tavola rotonda finale sulle “Opposizioni fra regolamenti, prassi e prospettive di riforme istituzionali, coordinata da Paolo Carrozza, ordinario di diritto costituzionale alla Scuola Superiore Sant'Anna. Partecipano Federico Silvio Toniato (Senato della Repubblica), Giovanni Rizzoni (Camera dei Deputati), Luca Visaggio (Parlamento Europeo). Le conclusioni sono affidate a Stefano Ceccanti (Università di Roma - La Sapienza).

Il programma dettagliato è disponibile su http://www.sssup.it/events_detail.jsp?IDAREA=55&ID_EVENT=2462&GTEMPLATE=events_app.jsp . Tutti i lavori si terranno in aula magna storica, in sede centrale. La partecipazione al seminario è gratuita ma, per prendere parte alle attività, è necessario iscriversi inviando una mail a c.bartolini@sssup.it oppure a d.delalla@sssup.it.

Fonte: Scuola Superiore Sant'Anna - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Pisa

<< Indietro

torna a inizio pagina