
Un convegno come momento di confronto tra associazioni ed istituzioni sulla proposta di un futuro possibile che restituisca centralità al fiume Arno, cuore stesso della Toscana. Questo il tema del convegno che si terrà venerdì 12 giugno, alle 9.30, nel convento degli Agostiniani in via dei Neri 15 a Empoli, dal titolo "Rivivere l'#Arno. Verso i contratti di fiume del bacino dell'Arno".
L’evento è stato realizzato dall’associazione per l’Arno con il patrocinio di Regione Toscana, Autorità di Bacino del Fiume Arno, Comune di Empoli, Consorzi Urbat, Facoltà di Architettura di Firenze.
Il programma dell’evento vede dalle 9.30 gli interventi di Brenda Barnini, sindaco di Empoli e vice sindaco della Città metropolitana di Firenze, sarà presente anche l’assessore all’ambiente del Comune di Empoli Fabio Barsottini, quindi Erasmo D’Angelis, Coordinatore della Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico del Consiglio dei Ministri; Gaia Checcucci, Segretario Autorità di Bacino dell’Arno; Saverio Mecca, Direttore Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze. Poi sono previsti interventi di Marco Bottino (Presidente Urbat-Consorzi di Bonifica), Francesco Puma (Segretario Autorità di Bacino del Po – Coordinatore del Progetto LIFE – Regioni Toscana e Lombardia, Associazione dell'Arno, AdB dell'Arno e del PO, CIST delle Università toscane, Urbat).
Dalle 15 è prevista una relazione introduttiva di Renzo Crescioli (Presidente Associazione per l’Arno). In programma c’è l’aggiornamento del Manifesto per l'Arno a cui contribuiranno Alberto Magnaghi (Presidente Comitato scientifico dell'Associazione per l’Arno).
Poi Leonardo Lombardi interverrà su il patrimonio ambientale del bacino dell’Arno: valori diffusi, emergenze puntuali e ruolo strategico degli eco sistemi fluviali; Leonardo Rombai su il ruolo del patrimonio culturale e paesaggistico nel futuro del sistema fluviale; L.Ermini, S.Giacomozzi, A.Giani, A.Rubino parleranno dello stato dell'arte delle realizzazioni ed e dei progetti sul bacino fluviale dell'Arno; Francesco Piragino e Silvia Pinferi interverranno sulla nuova stagione dei Contratti di fiume in Toscana: l'avvio delle esperienze, metodologie e prospettive; Daniela Poli darà il suo contributo sui parchi agricoli rivieraschi e contratti di fiume: nutrire le città. Un'esperienza pilota nel parco della Piana Firenze-Lastra.
Gaia Checcucci interviene sul contratto di fiume del tratto urbano di Firenze;
Antonio Fanelli su un fiume di case del popolo. Associazionismo, tradizione civica e cura de territorio.
Dopo il dibattito è previsto un buffet a base di prodotti tipici della valle dell'Arno.
Nel pomeriggio, dalle 14.30, tavola rotonda con l’introduzione di Vittorio Bugli, Fondatore e primo Presidente dell'Associazione per l’Arno, coordinatore Fausto Ferruzza, presidente Legambiente Toscana e dell’Associazione per l'Arno.
Partecipano: Maria Sargentini (RegioneToscana), Bernardo Mazzanti (AdBArno) Marco Bottino (Urbat), Massimo Bastiani (Tavolo Nazionale dei Contratti di fiume), Gennaro Giliberti (Città metropolitana di Firenze), Massimo Morisi (Presidente corso di laurea in Scienze politiche), rappresentanti provincie di Arezzo e Pisa, sindaci e assessori dei comuni rivieraschi, Bruno Chiavacci (UISP), Gianluca Mengozzi (ARCI), Federico Gasperini (Legambiente), Maurizio Bacci (WWF), Saida Grifoni (Italia Nostra), associazioni locali partecipanti ai Contratti di Fiume . A conclusione della giornata è prevista l’approvazione del Manifesto dell'Arno e del programma dei Contratti di Fiume.
Fonte: Comune di Empoli - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Empoli
<< Indietro