Quanto vale l'impresa oggi? anche il ministro Poletti al convegno nazionale della scuole di economia civile

Il ministro del Lavoro Giuliano Poletti

Come si calcola il valore di un’impresa oggi? Reciprocità, gratuità e beni relazionali sono solo alcuni dei nuovi indicatori che costituiscono il capitale di un’impresa che possa dirsi “civile”. Sì, perché oggi profitti e fatturato raccontano solo una minima parte della storia, mentre le organizzazioni che praticano economia civile guardano lontano: per questo bene comune, sostenibilità, qualità relazionale, contributo attivo alla costruzione della società civile e primato della persona sono valori costitutivi imprescindibili del bagaglio valoriale e operativo di un’azienda.

Di questo e molto altro si parlerà venerdì e sabato prossimi, 12 e 13 giugno a “L’Italia dell’Economia Civile”, il primo seminario nazionale promosso dalla Scuola di Economia Civile (SEC) presso il Polo Lionello Bonfanti e il centro internazionale di Loppiano (Figline e Incisa Valdarno - FI)

Al Panel conclusivo parteciperà anche Giuliano Poletti, ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali.

“Siamo convinti che l’economia o è civile o è incivile – spiega Silvia Vacca, presidente SEC – e che non basta più che le aziende adottino comportamenti socialmente responsabili. Serve introdurre equità, giustizia, attenzione alla persona, alle relazioni e dare voce non solo ai prodotti e servizi dell’impresa, ma anche ai valori che l’hanno fatta nascere. E questo vale per tutte le organizzazioni che con la loro attività e comportamento incidono sul sistema economico. Si tratta di passare dalla teoria alla prassi, cercando di delineare alcune piste che possano essere una traccia comune che aggrega gli sforzi del multiforme e variegato universo delle tante realtà che oggi, specie in Italia, con la loro attività contribuiscono al bene comune”.

Il programma

I lavori inizieranno venerdì 12 giugno alle 9 all’Auditorium di Loppiano con gli interventi degli economisti Zamagni: “L’impresa civile” e Bruni: “Quali dimensioni Misurano quanto un’impresa è civile?”. Seguirà l’incontro con Cesare Vitali di Banca Etica, Claudia Benedetti di Federcasse e Luca Raffaele di Grandi Imprese e PMI su “Cosa si misura oggi nelle imprese? Le esperienze di misurazione e le sfide che pongono”.

“Dalla qualità della vita alla qualità dell’impresa: cosa dovrebbe accadere nel mondo dell’impresa per recepire quello che si sta studiando in ambito economico-sociale?” è invece il titolo della tavola rotonda a cui interverranno gli economisti Enrico Giovannini dell’Università di Roma Tor Vergata, Pierluigi Sacco dell’Uiav di Venezia, Nicolò Bellanca dell’Università di Firenze e l’urbanista Elena Granata del Politecnico di Milano.

Sabato 13 giugno i lavori proseguiranno al Polo Lionello Bonfanti con l’incontro “Dai laboratori verso nuovi cantieri e sfide”, con la partecipazione dell’economista Leonardo Becchetti dell’Università di Roma Tor Vergata, di Helen Alford dell’Università Pust e di Aldo Bonomi del consorzio Aaster.

 

Notizie correlate



Tutte le notizie di Figline Valdarno

<< Indietro

torna a inizio pagina