'Viruslibro', presente anche Slow Food con una serie di iniziative

Con SLOW FOOD a VIRUSLIBRO 2015EMPOLI  18, 19, 20 GIUGNO

La Condotta SLOW FOOD Empolese-Valdelsa partecipa alla nona edizione di VIRUSLIBRO il festival di parole e musica che si tiene al Chiostro degli Agostiniani a Empoli, in via de’ Neri, organizzato dalla libreria Rinascita di Empoli.

Nell'ambito del programma di VIRUSLIBRO 2015, tutti i giorni dalle ore 19,la Condotta SLOW FOOD Empolese-Valdelsa anima lo spazio BUONO, PULITO e GIUSTO con incontri sul cibo e con il cibo.
Questo il programma delle tre serate:
Giovedì 18 Giugno
Ore 19.00 - BUONO, PULITO E GIUSTO.  Incontro su  “LA CUCINA CHE FA STAR BENE”, conversazione tra Domenico Palli, medico epidemiologo esperto di prevenzione oncologica ed Enrico Roccato, fiduciario della Condotta Slow Food della Condotta Empolese-Valdelsa.

Venerdì 19 Giugno
Ore 19.00 - BUONO, PULITO E GIUSTO.  “NON SI BUTTA VIA NIENTE”, incontro con Roberta Pieraccioli autrice del libro “La Resistenza in cucina. Ricette del tempo di guerra per resistere in tempo di crisi" che trae spunto da racconti familiari del periodo bellico e che evidenzia il ruolo fondamentale delle donne nella gestione della cosiddetta ‘economia domestica’.

Sabato 20 Giugno
Ore 19.00 - BUONO, PULITO E GIUSTO.  Conversazione con  Maria Grazia Mammuccini vicepresidente e socia fondatrice di Navdanya Internazional, esperta di agricoltura biologica e biodinamica e Marco Bignardi, presidente del Coordinamento Toscano Produttori Biologi, su “PERCHE’ USARE PRODOTTI BIOLOGICI?”,  conduce Enrico Roccato, fiduciario della Condotta Slow Food della Condotta Empolese-Valdelsa.
E tutte le sere c'è "CENIAMO INSIEME", alle ore 20 circa, dove la Condotta Slow Food Empolese-Valdelsa  propone a tutti i presenti  un piccolo buffet che coglie i suggerimenti culinari dei relatori di ciascuna serata (sabato, per esempio, verranno utilizzati esclusivamente prodotti da coltivazione biologica). In abbinamento i vini della Tenuta Barbadoro, splendida azienda biologica di Montespertoli.
Nelle tre serate, il ricco programma letterario e musicale di VIRUSLIBRO 2015 prevede incontri con gli scrittori Luca BianchiniVins Gallico e Michele Cecchini e gli intermezzi musicali a curati degli artisti del CAM, Centro Attività Musicale di Empoli.

Viruslibro 2015 ha il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Empoli

L'INGRESSO E' LIBERO.  VI ASPETTIAMO!

Scarica il programma completo di VIRUSLIBRO 2015
Altre informazioni sul sito dell'evento www.viruslibro.it

NOTE SUI RELATORI

Marco Bignardi è presidente del Coordinamento Toscano Produttori Biologi (CTPB), gestisce un’azienda agricola biologica.

Maria Grazia Mammuccini, coordinatrice del Comitato scientifico di Firab, membro del Comitato esecutivo di Aiab, vicepresidente e socia fondatrice di Navdanya Internazional, rete internazionale per la diffusione di sistemi alimentari sostenibili presieduta da Vandana Shiva. Si occupa da anni dei temi della agricoltura biologica e della biodiversità.

Domenico Palli è medico epidemiologo e si occupa dei temi inerenti la prevenzione oncologica presso l'ente regionale Istituto Prevenzione Oncologica (ISPO).
Nel corso degli ultimi anni si è  impegnato prioritariamente nell'indagine europea EPIC. Questo studio ha l'obiettivo di conoscere quali siano le abitudini alimentari della popolazione europea in relazione ai rispettivi dati sanitari e ha già messo in evidenza come i caratteri principali della dieta mediterranea possano essere protettivi nei confronti della patologie oncologiche.
A Viruslibro2015, presentando i dati raccolti dallo studio EPIC, Domenico Palli darà indicazioni sui comportamenti alimentari da adottare per prevenire la comparsa di danni oncologici.

Roberta Pieraccioli , fiorentina, è Direttrice dei Musei e della Biblioteca di Massa Marittima e coordina la Rete museale della Provincia di Grosseto.  Ha vinto diversi concorsi letterari e, con il patrocinio di Slow Food Monteregio, ha pubblicato nel 2014 “La resistenza in cucina. Ricette del tempo di guerra per resistere in tempo di crisi” (Ouverture edizioni) col quale gira la Toscana per presentazioni e laboratori del gusto. Il suo libro, scritto partendo da racconti famigliari del periodo bellico, evidenzia il ruolo importante sostenuto delle donne nella gestione della cosiddetta ‘economia domestica’.

Fonte: Slow Food Empolese Valdelsa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro

torna a inizio pagina