Partigiani caduti l’11 giugno 1944: le commemorazioni previste

Il sacrificio dei Partigiani carmignanesi, morti in nome della libertà e della pace rimane un avvenimento centrale nella storia del nostro Comune e nella storia della Resistenza in generale. Per questo è ritenuto doveroso rievocare ogni anno la notte in cui Ariodante Naldi, Bruno Spinelli e i fratelli Bogardo ed Alighiero Buricchi persero la vita sotto il costone collinare di Poggio alla Malva, nell’azione di sabotaggio al treno carico di esplosivo destinato all’esercito tedesco. Il Sindaco Doriano Cirri invita tutta la cittadinanza a partecipare.

Venerdì 5 giugno - Poggio alla Malva | Circolo “A. Naldi” | ore 21:00

“11 Giugno 1944. I fatti di Poggio alla Malva nel contesto della Resistenza pratese”

Incontro con Enrico Iozzelli, collaboratore Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato e con i “testimoni della libertà”: i discendenti dei partigiani caduti

“11 Giugno 1944 - 11 Giugno 2015: Immagini dalle Commemorazioni”

Inaugurazione mostra fotografica. Aperta fino al 14 giugno

Sabato 6 giugno

Artimino | via 5 Martiri | ore 20:00

Deposizione corona di alloro al Cippo dei Martiri di Artimino e partenza della “camminata della libertà” fino a Poggio alla Malva

Poggio alla Malva | piazza A. Naldi | ore 20:30

Inaugurazione della targa intitolata ai partigiani

A seguire, per ricordare Ariodante Naldi, Bogardo Buricchi, Alighiero Buricchi, Bruno Spinelli
Fiaccolata fino al Cippo dei Caduti accompagnata dalla Banda “G. Verdi” di Montemurlo

Commemorazione ufficiale alla presenza di:

l’Onorevole Valdo Spini - Herbert e Birgit Riedler dell’Associazione per il Gemellaggio di Ebensee -

Ennio Saccenti, presidente ANPI Prato - Doriano Cirri, Sindaco di Carmignano

Esibizione del coro Luce Nuova dei bambini di Poggio alla Malva

Domenica 7 giugno - Chiesa di S. Stefano a Poggio alla Malva | ore 10.00

Santa Messa in suffragio dei partigiani caduti

Mercoledì 10 giugno - Comeana  | Spazio Giovani | ore 21:00

Sergio Sorri partigiano di Comeana

Interverranno: Doriano Cirri, Sindaco di Carmignano - Oreste Giurlani, Sindaco di Pescia - Rappresentanti dell’ANPI di Pistoia e Prato

Giovedì 11 giugno

Cimitero di Carmignano | ore 10:00

Deposizione fiori alle tombe di Lido Sardi, Ruffo Del Guerra, F.lli Buricchi

Carmignano | giardino del palazzo comunale | ore 21:00

“Quello che rimane”

Spettacolo teatrale di Tommaso Santi - Diretto da Massimo Bonechi ed interpretato da Andrea Bacci

in caso di pioggia lo spettacolo si terrà nel salone consiliare

Sabato 13 giugno - “Sentieri Partigiani” - Il sabotaggio della Brigata Buricchi

Camminata da Carmignano a Poggio alla Malva, zona stazione

Ritrovo a Carmignano, piazza G. Matteotti alle ore 10.00

A cura di ANPI e LeftLab Prato - Info e prenotazioni: info@leftlab.it tel. 0574 1824829

Domenica 14 giugno – Visita guidata alla ex polveriera Nobel di Signa

una delle più grandi fabbriche di esplosivi della toscana

Ritrovo ore 16.00 alla Stazione di Carmignano

Organizzazione a cura dell’Associazione “Frammenti di Memoria” di Comeana. Non serve prenotazione - Info: 338 9552704 - 347 3805234

Inoltre, fino a domenica 14 giugno nei locali del Circolo A. Naldi di Poggio alla Malva
e possibile visitare la mostra fotografica inaugurata il 5 giugno.

Per conoscere nei dettagli i programmi consulta il sito: www.comune.carmignano.po.it/

Fonte: Comune di Carmignano - Ufficio stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Carmignano

<< Indietro

torna a inizio pagina