
Nei mesi di aprile e maggio al cinema Excelsior, che merita un ringraziamento per la disponibilità dimostrata, i ragazzi delle Chini hanno assistito alle proiezioni di tre film che hanno attinenza diretta con i programmi scolastici, nel'ambito del progetto culminato con la visita romana negli studi di Cinecittà che ha avuto lo scopo di apprendere il metodo comunicativo del grande schermo e delle sue nuove tecnologie.
Le classi terze montecatinesi hanno così potuto vedere "La mafia uccide solo d'estate" di Pif, un film molto conosciuto che con delicatezza inusuale tocca il difficile tema delle uccisioni e delle stragi di mafia ripercorrendo e associandole alle tappe della vita del protagonista, da bambino all'età adulta.
Le seconde hanno invece assistito a "Quasi amici", pellicola francese del 2011 che tratta il rapporto speciale che si crea tra un disabile impossibilitato a muoversi e il suo assistente: due uomini diversi per colore della pelle, esperienze di vita e anche estrazione sociale che finiranno per scoprirsi davvero vicini e appunto, quasi amici.
Il tema dell'amicizia tra ragazzi e animali è stato rappresentato, per le classi prime, da "Belle e Sebastien", altro film di successo del 2013 ambientato ai tempi del nazismo con lo struggente sfondo del rapporto tra un bambino e un cane.
Un progetto didattico, "La scuola al cinema" che ha riscosso grande successo e partecipazione tra i ragazzi delle Chini e che verrà riproposto in futuro per avvicinare i giovani studenti al mondo e all'arte del cinema.
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Montecatini Terme
<< Indietro