Nuovi posti auto tra via di Bigiano e via Toti e canalizzazione degli scarichi lungo il rio Sant’Alessio

Nei giorni scorsi la giunta ha approvato il progetto preliminare per la canalizzazione delle acque reflue e per la realizzazione di alcuni stalli di sosta lungo il tratto di strada tra via di Bigiano e via Toti, che corre lungo il Rio Sant’Alessio.

La presenza del corso d’acqua a ridosso delle case e della strada recava da anni alcuni disagi ai cittadini della zona: specialmente nei mesi estivi, quando il livello dell’acqua si abbassa, il rio emana infatti cattivi odori e rischia di attrarre animali ed insetti. Allo stesso tempo, la zona lamenta da tempo una carenza di posti auto.

L’intervento approvato dalla giunta risponde contemporaneamente ad entrambe le esigenze.

Mantenendo del tutto inalterato l’alveo del rio e senza operare alcuna “tombatura” del fosso, sarà ampliata la sede stradale, permettendo così di ricavare, tra la via di Bigiano e il rio Sant’Alessio, uno spiazzo per la sosta di sei posti auto, delimitati da un muro di sicurezza in calcestruzzo - più sicuro per pedoni e automobilisti e anche esteticamente più gradevole - che andrà a sostituire l’attuale guard rail.

Per risolvere il problema igienico e dei cattivi odori, sarà effettuato un intervento per la canalizzazione della acque reflue scaricate nel fosso Sant'Alessio: sarà realizzata una vasca di raccolta delle acque che, da lì, potranno confluire in un canale appositamente realizzato e sistemato sotto il letto del rio. La tubazione avrà uno sviluppo di 70 metri lungo tutto il tratto scoperto del fosso. Per una migliore e più corretta manutenzione sarà realizzato anche un pozzetto di ispezione.

L'opera, nel suo complesso, ha un costo di 85mila euro. Nelle prossime settimane verrà indetta la gara pubblica per affidare l'appalto dei lavori.

Sulla zona di via di Bigiano, via Toti, via Antonelli e vie limitrofe è in corso, come noto, uno studio per migliorare la viabilità, che vede coinvolti i tecnici comunali della mobilità, i professionisti incaricati dell’aggiornamento del Piano Urbano della Mobilità (l’incarico è stato assegnato dal Comune alla società specializzata che si è aggiudicata il bando di gara nelle scorse settimane) e anche gli stessi residenti e commercianti della zona.

Riepilogando soltanto i più recenti sviluppi in questo senso, lo scorso 23 aprile, il sindaco ha svolto un sopralluogo, insieme ai tecnici comunali, ai residenti e ai commercianti della zona; intorno alla metà di maggio è poi stato firmato il contratto per l'affidamento dell'incarico per la revisione del Pum; da quel momento, il sindaco ha incontrato già due volte i professionisti della società selezionata, per sottoporre loro, tra le questioni prioritarie, anche quella relativa alla mobilità di via di Bigiano e delle strade limitrofe.

Fonte: Comune di Pistoia - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Pistoia

<< Indietro

torna a inizio pagina