
Da lunedì 8 giugno (a partire dalle ore 9) fino alle ore 13 di sabato 20 giugno si possono presentare le domande per la prima iscrizione di bambini ai servizi educativi 0-3 anni per l’anno educativo 2015-2016.
Possono essere iscritti i bambini residenti a Livorno nati dal 1 gennaio 2013 al 20 giugno 2015.
Si può effettuare l’iscrizione sia online, che presso postazioni assistite per i cittadini che dovessero trovare difficoltà a procedere per via telematica.
Modalità di iscrizione
Le domande devono essere presentate on-line accedendo, tramite internet, alla Rete Civica (www.comune.livorno.it) del Comune di Livorno nella cui home page, da lunedì 8 giugno, sarà presente un link “Bando iscrizione Nidi ed altri servizi educativi”; cliccando si trovano i due links “credenziali di accesso ai servizi on line” e “password temporanea”.
1a) Credenziali di accesso ai servizi on line "Sportello del cittadino", ovvero un username ed una password che possono essere richiesti:
tramite PEC (posta elettronica certificata) da inviare all'URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico - all'indirizzo comune.livorno@postacert.toscana.it
agli sportelli comunali dell’URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico piano terra del Palazzo Comunale, Piazza del Municipio 1) e del Settore “Educazione e Sport” (via delle Acciughe 5, piano 1°) presentando un documento di identità in corso di validità.
N.B. Le credenziali dello "Sportello del cittadino" consentono di accedere a numerosi servizi on line offerti gratuitamente dal Comune di Livorno (es. pagamenti dei bollettini della mensa scolastica, estratto conto della mensa, rinnovo del permesso ZTL, modulistica, cambio domicilio, richiesta di agevolazione/esenzione tariffaria, etc.) tra cui, nel periodo indicato dal presente Bando, la possibilità (per gli assegnatari di posto) di scaricare autonomamente l’Attestato di ammissione Servizio Educativo 0/3.
1b) Password temporanea (durata n.3 giorni), valida per la sola iscrizione ai Servizi Educativi 0/3 che può essere richiesta, tramite cellulare, inviando un SMS (testo “zerotre”) al n. 3346245245 . Il richiedente riceverà un SMS gratuito di risposta contenente la password temporanea; utilizzando come username il numero del cellulare (comprensivo del prefisso 39) con cui è stata fatta richiesta, si può accedere al modulo di domanda.
Seguendo le istruzioni fornite dal modulo informatico guidato si può compilare la domanda ed effettuare modifiche e/o correzioni; eventuali informazioni e/o assistenza possono essere richiesti dal lunedì al venerdì con orario 9/13 e 14/18 al numero 0586-820970 attivo da giovedì 4 giugno 2015.
Una volta compilata ed inoltrata la domanda – seguendo le indicazioni del modulo informatico guidato - i genitori possono scaricarla – nella sintesi che riassume quanto hanno dichiarato – in formato PDF, salvarla e/o stamparla, insieme alla ricevuta che ne riporta il protocollo e ne attesta il corretto inoltro.
La sintesi della domanda riporta il numero di domanda definitivo che è necessario conservare per la successiva consultazione della Lista dei Richiedenti, (e poi anche dell’Elenco degli Assegnatari di posto, dell’Elenco degli Ammessi o della Lista di Attesa) perché, ai fini del rispetto dei dati personali, le Liste e graduatorie che saranno progressivamente pubblicate, non riportano il nome dei bambini ma il numero della domanda (in sostituzione del nome del bambino).
Eventuali documenti da allegare alla domanda devono essere inviati, esclusivamente tramite file allegato, entro il termine (ore 13 di sabato 20 giugno 2015), solo ed esclusivamente all’indirizzo e-mail iscrizioniinfanzia@comune.livorno.it
Info. Per la compilazione della domanda on-line è disponibile presso l’URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico - in P.za del Municipio una postazione internet gratuita da Lunedì a Venerdì in orario 9-13 e martedì e giovedì anche 15,30-17,30.
Postazioni assistite
Per i cittadini che dovessero trovare difficoltà a procedere on line il Comune di Livorno rende disponibili n.2 postazioni assistite
1) presso il Centro Commerciale FONTI DEL CORALLO/ IPERCOOP, via G. Graziani
dal lunedì al venerdì in orario 13-19
sabato 13 giugno in orario 10-18 e sabato 20 giugno in orario 10-13
2) presso gli uffici comunali del Settore “Educazione e Sport” (via delle Acciughe n.5 – piano 1°)
tutte le mattine dal Lunedì al Venerdì in orario 9-13;
nei pomeriggi di martedì e giovedì in orario 15,30-17,30
a cui i cittadini possono accedere solo su appuntamento da richiedere al n.0586-820970 a partire da Giovedì 4 giugno 2015 negli orari 9-13 e 14-18 dal Lunedì al Venerdì.
Presso le postazioni assistite (uffici comunali via delle Acciughe n.5 e Centro Commerciale Fonti del Corallo/ Ipercoop via Graziani) il Comune di Livorno garantisce un servizio gratuito di mediazione culturale e linguistica per aiutare i genitori stranieri nella comprensione delle informazioni e delle procedure.
I genitori dei bambini:
neonati che non sono ancora registrati/e nella Banca dati anagrafica del Comune;
che hanno un genitore (naturale o affidatario) non residente nel Comune di Livorno.
devono rivolgersi (perché non potranno procedere on line) alla postazione assistita presso gli Uffici comunali del Settore “Educazione e Sport” (via delle Acciughe n.5 – piano 1°) sempre previo appuntamento da richiedere al n.0586-820970 da Giovedì 4 giugno 2015 negli orari 9-13 e 14-18 dal Lunedì al Venerdì.
Indicazioni utili per i genitori . Prima di accingersi alla compilazione (on-line o presso una postazione assistita) della domanda di iscrizione, assicurarsi di essere in possesso di questi dati: 1.codice fiscale del genitore firmatario, 2. codice fiscale del/lla bambino/a per cui si chiede l’iscrizione 3. Codice fiscale dell’altro genitore 4.codice fiscale degli altri figli a carico, conviventi e non conviventi con il bambino/a per cui chiedi l’iscrizione.
Se un genitore è lavoratore autonomo deve essere in possesso anche di a)partita IVA propria (e dell’altro genitore, se autonomo), b)il proprio numero di iscrizione INPS o Ente equiparato, c) il proprio codice di iscrizione in Camera di Commercio , d) n. di iscrizione all’Albo Professionale (se iscritto/a). Se invece un genitore è un lavoratore dipendente, o ha un rapporto di lavoro di altro tipo, o è in una condizione assimilata, deve invece essere in possesso anche di ragione sociale del proprio Datore di Lavoro (e del Datore di lavoro dell’altro genitore, se nella stessa condizione),Partita IVA del proprio Datore di lavoro (e del Datore di lavoro dell’altro genitore, se nella stessa condizione), l’indirizzo della sede legale del proprio Datore di Lavoro (e del Datore di lavoro dell’altro genitore, se nella stessa condizione), il n. di telefono dell’Ufficio Personale del Datore di Lavoro (e del Datore di lavoro dell’altro genitore, se nella stessa condizione).
Per ricevere più velocemente le informazioni e le comunicazioni che possono interessare, si consiglia di inserire nella domanda il proprio indirizzo email.
Si consiglia inoltre di attivarsi per il rilascio dell’Attestazione ISEE 2015, perché se il bambino sarà ammesso in un posto riservato al Comune o in un Servizio Privato convenzionato, questa dovrà essere presentata all’ammissione (luglio) per poter fruire della copertura della retta fin dal mese di settembre.
Per ogni ulteriore informazione: http://www.comune.livorno.it/_livo/it/default/11543/Iscrizioni-anno-educativo-2015-2016.html
Fonte: Comune di Livorno - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Livorno
<< Indietro