
Il sindaco di Firenze e della città metropolitana Dario Nardella ha incontrato questo pomeriggio in Sala di Cosimo I a Palazzo Vecchio John C. Lechleiter, il ceo di Eli Lilly, la multinazionale statunitense che ha realizzato a Sesto Fiorentino il più grande stabilimento per la produzione di farmaci da biotecnologia in Italia, destinato alla produzione di insulina da DNA ricombinante per i Paesi europei ed extraeuropei. All’incontro ha partecipato anche Eric Baclet l’ad di Eli Lilly Italia.
L’incontro è servito per fare il punto sulle varie questioni ‘aperte’ che vedono coinvolte il Comune di Firenze, la Città metropolitana, la Regione Toscana e il Comune di Sesto Fiorentino: ovvero la realizzazione della nuova sede del Liceo scientifico ‘A.M. Enriques Agnoletti’ all’interno del Polo scientifico universitario di Sesto e la conseguente espansione del sito produttivo che comporterà una crescita dell’occupazione.
Con un investimento dal 2009 ad oggi di 400 milioni, il polo di Sesto è il cuore dell’export di Eli Lilly: attualmente impiega 550 dipendenti (all’inizio, nel 2009, erano 350) ma con l’ampliamento dello stabilimento è previsto che il numero di dipendenti salga, da qui al 2018, a 700.
I lavoratori impiegati, che arrivano in buona parte dall’area metropolitana, si sono formati nell’Università fiorentina e hanno un’alta specializzazione: il 95% ha almeno il diploma o la laurea.
“Eli Lilly è fortemente radicata sul nostro territorio e contribuisce a fare dell’area fiorentina un importante polo dell’industria farmaceutica, nazionale e non solo - ha detto il sindaco Nardella -. Insieme alla Regione e al Comune di Sesto Fiorentino siamo al lavoro per realizzare un accordo di programma per consentire l’espansione dello stabilimento di Sesto che porterà nuovi posti di lavoro.
La Città metropolitana ha già costituito da qualche mese il gruppo di progettazione per la redazione del progetto preliminare della nuova scuola che è già in fase avanzata di stesura”.
Durante il colloquio Lechleiter ha ringraziato il sindaco Nardella per l’impegno della Città metropolitana nel creare le condizioni utili allo sviluppo dell’azienda.
Il sindaco ha anche ricordato che il Comune di Firenze e la Città metropolitana hanno costituito il Consiglio per le grandi aziende che riunisce intorno allo stesso tavolo i rappresentanti di oltre 15 gruppi industriali ed economici che hanno interessi nell’area fiorentina al fine di aumentare la competitività dell’area metropolitana fiorentina, aumentare la collaborazione tra mondo dell’Università e le imprese private nell’ottica di aumentare i posti di lavoro sul territorio.
Fonte: Comune di Firenze - Ufficio stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro