Premio letterario Ibiskos, al medievista Cardini la palma alla cultura

Bella domenica di cultura alla Fornace Pasquinucci di Capraia Fiorentina, sede del Premio letterario nazionale Ibiskos, giunto alla sua ventiseiesima edizione. In uno scenario importante, grazie anche alla mostra d'arte “Naturae- Quartetto per due continenti”, inaugurata la settimana passata, si sono ritrovati numerosi autori ed appassionati di letteratura da ogni parte d'Italia, richiamati dall'eco di un confronto culturale stimolante.

Le opere di narrativa, saggistica e poesia presentate, sono state vagliate e premiate da una giuria composta dal traduttore Riccardo Ceccherini e dal giornalista Andrea Ciappi, coordinati da Antonietta Risolo e Monia Balsamello dell'Ibiskos editori.

Ospite d'onore, chiamato a ricevere il Premio Speciale alla Cultura per l'edizione 2015, lo storico medievista Franco Cardini, professore ordinario per molti anni all'Università di Firenze e specializzato nello studio delle Crociate, analizzate su documenti cristiani ed arabo-islamici.

Cardini, che ha tenuto una lezione sulle trasformazioni geopolitiche e culturali in atto a livello mondiale in questo momento storico, ha ricordato come nella sua vita, “abbia sempre voluto essere semplicemente un insegnante dotato di sensibilità e tensione civile”, contribuendo ad una migliore esegesi del significato degli scontri di civiltà tali o presunti che hanno caratterizzato a lungo, nel corso dei secoli, i rapporti tra l'Occidente cristiano ed il mondo musulmano.

Per Cardini, inoltre, quello attuale può essere catalogato tra “i momenti più straordinari da vivere nella storia dell'umanità, perché sono in atto trasformazioni e spostamenti globali degni di nota”.

Per l'Amministrazione Comunale di Capraia e Limite, erano presenti il Sindaco

Alessandro Giunti e l'Assessore alla Cultura Rosanna Gallerini. Per entrambi, intervenuti, “è una grande soddisfazione poter accogliere a Capraia così tanti autori da ogni parte d'Italia, oltre all'insigne studioso di storia Franco Cardini, e per questo ringraziamo tutti i presenti e la casa editrice Ibiskos, che ha pensato al nostro paese per il premio letterario nazionale che porta il suo nome”. Inoltre, “ospitare nei locali della Fornace Pasquinucci un evento del genere, è un'ulteriore testimonianza della qualità dell'impegno portato avanti costantemente dall'omonimo Gruppo Culturale, che riesce a stupire e richiamare attenzione da ogni parte d'Italia e, va detto, anche del mondo, considerando ad esempio la mostra attuale con gli artisti giapponesi”.

“Per Capraia e Limite-ha concluso il Sindaco- è una giornata importante, che ci permette di essere conosciuti da molte parti. Anche e soprattutto dall'attenzione alla cultura, intesa in tutte le sue forme e sfaccettature, si può pensare di affrontare le sfide del futuro con maggiore determinazione, competenza e necessaria apertura mentale. Per noi la Fornace Pasquinucci è un punto di riferimento fondamentale, che intendiamo valorizzare assieme al Gruppo Culturale che ne gestisce le attività. E' a loro che va il mio sentito ringraziamento”.

L'auspicio, per il futuro, è di poter implementare le occasioni di riflessione ed ospitare altri Premi.

Fonte: Comune di Capraia e Limite - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Capraia e Limite

<< Indietro

torna a inizio pagina