
Cinque idee, progetti d’impresa; cinque imprese virtuali, start-up. Sono le simulazioni di gestione imprenditoriale sviluppate dagli studenti delle classi 5° G e H dell’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing dell’istituto Giotto Ulivi che hanno partecipato a “Giovani idee d’impresa 2014-2015”. E chissà, forse, qualcuna di queste potrebbe diventare un’attività reale. I presupposti, del resto, ci sono.
E’ alla 4° edizione l’iniziativa promossa dall’Unione Montana dei Comuni del Mugello e dalla scuola superiore con il coordinamento dell’Incubatore d’imprese di Pianvallico ed il supporto finanziario di Banca del Mugello e Assiboni. Quarantadue “studenti-imprenditori”, divisi in gruppi, hanno concepito 5 progetti d’impresa analizzando e mettendo a punto obiettivi di mercato e concorrenza, organizzazione e gestione dell’attività, businnes plan, previsioni di capitale, costi e ricavi.
Un’impresa si chiama “Bilancilandia” e prevede la realizzazione nell’area del lago di Bilancino di attività ricreative quali un parco avventura, escursioni a piedi e in bicicletta, scivoli d’acqua, wild climbing, canottaggio e pedalò.
E sempre nell’area di Bilancino, un altro progetto, “Up”, promuove un servizio turistico con mongolfiera. “Green service Food Mugello”, invece, fa vendita diretta di prodotti agricoli mugellani, a Km 0, con consegna a domicilio, anche nelle frazioni più piccole. E se, “Hula Hoop”, tutta al femminile (il gruppo era formato esclusivamente da ragazze), è un’attività di baby-parking prevista al centro commerciale di Borgo San Lorenzo con giochi e animazioni per i bambini mentre le famiglie fanno la spesa, “Tetra Club” è un nuovo locale per la movida mugellana, soprattutto per giovani e giovanissimi, proposto in un noto ex lounge bar-club della zona.
Ad esaminarli è stata una commissione composta da rappresentanti dell’Unione dei Comuni, Banca del Mugello Credito Cooperativo, Confindustria Firenze, CNA, Incubatore d’imprese che, dopo aver valutato gli elaborati e ascoltato la presentazione dei ragazzi, ha decretato come vincitore il progetto “Tetra Club”, mentre secondo si è piazzato “Up”. A tutti i partecipanti è stato consegnato un attestato mentre agli “studenti-imprenditori” dei progetti classificati ai primi due posti è andato anche un premio in denaro messo a disposizione da Banca del Mugello e Assiboni.
Oltre al preside Filippo Gelormino e ai professori Tamara Baldoneschi e Michele Geroni, ha partecipato all’iniziativa il sindaco di Borgo San Lorenzo e assessore dell’Unione dei Comuni Paolo Omoboni: “Sono tutti progetti interessanti per innovazione, legame col territorio e fattibilità - ha sottolineato il sindaco Paolo Omoboni -, elaborati con accuratezza, e questo - ha continuato - denota il livello di preparazione e maturità dei ragazzi, di conoscenza e attaccamento al contesto territoriale. Sono proprio iniziative come questa che aiutano ad avvicinare e far dialogare il mondo della scuola con quello dell’impresa, ma anche a stimolare le amministrazioni pubbliche a fare di più”.
Alla premiazione erano presenti anche rappresentanti di Assiboni, CNA e Consulenti Associati-Partners Servizi.
- Bilancilandia
- Greenservice
- I ragazzi che hanno partecipato all’iniziativa
- Hulahoop
- Tetraclub
- Up
Fonte: Unione dei Comuni del Mugello
<< Indietro