Credito Valdinievole, va in scena la vita di Chini

Si è concluso con uno spettacolo nel piazzale della sede centrale del Credito Valdinievole, il percorso educativo dedicato al Liberty che ha visto coinvolti più di 200 alunni dell’Istituto Comprensivo G. Chini.

Durante la serata conclusiva, è intervenuto anche il Sindaco Giuseppe Bellandi per congratularsi con la Fondazione Credito Valdinievole che – con la collaborazione operativa della Cooperativa Keras – ha fatto in modo che anche i più piccoli (e di riflesso, insegnanti e genitori) scoprissero e valorizzassero, con i loro lavori, il prazioso patrimonio culturale e artistico di Monteactini Terme.

“Si rinnova, anche quest’anno, l’impegno della Fondazione Credito Valdinievole – spiega il Presidente, Valentino Pieri – di coinvolgere i più giovani per far conoscere loro la cultura e l’arte del territorio in cui vivono come elemento essenziale della vita stessa. Attraverso questa conoscenza, infatti, è nostra convinzione che si potranno, altresì, valorizzare imporanti elementi legati all’arte che hanno bisogno di essere mantenuti vivi nella memoria di ciascuno”.

Presente tra il pubblico ed intervenuta poi con un saluto e con un ringraziamento Paola Chini, nipote dell’artista che ha Montecatini ha lasciato importanitssime testimonianze della sua arte e alla cui vita è stato dedicato l’intero spettacolo messo in scena dei bambini. Prezioso ed indispensabile la collaborazione delle insegnanti e dei referenti scolastici Bruna Rossi (per la scuola primaria) e Teresa Fera (per scuola secondaria). Anche la Preside dell’Isttituto Comprensivo Anna Maria Pagni ha voluto rivolgere un ringraziamento per questa esperienza didattica, dimostrandosi disponibile a replicare anche il prossimo anno.

Gli alunni delle scuole scuole primarie Don Facibeni (classi V), Fucini (classi III, IV, V), Pascoli (V) e delle secondarie (IA, IB, IC, ID, IH) - premiati durante la serata con una targa commermorativa - sono stati coinvolti in questi mesi nella seconda edizione di un progetto articolato le cui attività didattiche, nel corso dell’anno, sono state incentrate sulle figure di Chini e Pietro Annigoni.

Le classi coinvolte nei progetti hanno compreso - attraverso incontri in aula, laboratori artistici, visite a Montecatini Terme e Ponte Buggianese - il rapporto fra arte e territorio, riflettendo sui significati delle opere, secondo diversi obiettivi didattici. Lo spettacolo è stato anche occasione per visitare la mostra allestita nei locali della Fondazione sui lavori realizzati dalle scuole lo scorso anno: una serie di manifesti pubblicitari, ovviamente, in stile Liberty.

Fonte: Credito Valdinievole - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Montecatini Terme

<< Indietro

torna a inizio pagina