Gli imprenditori empolesi conquistano Expo: all'opera fino a fine mese

Alessio Piovanelli al suo stand

Sono Alessio e Alessandro Piovanelli, maestri orafi di Empoli, Massimiliano Ninci, maestro ceramista di Certaldo e Jacopo Paci, maestro doratore di Empoli, i quattro artigiani dell’Empolese che, in questi giorni, stanno incantando fiorentini e turisti nell'esposizione curata da Confartigianato all'ex Tribunale di Firenze, nella cosiddetta Casa delle Eccellenze, l'angolo Expo della città promosso da Camera di Commercio e realizzato da Promofirenze, con il patrocinio di Milano Expo 2015, Regione Toscana e Comune di Firenze.

Una testimonianza di come l’oreficeria, mestiere di punta dell’artigianato artistico fiorentino, raggiunga la sua eccellenza anche nella provincia del capoluogo e precisamente ad Empoli, dove ha sede il laboratorio dei Piovanelli. Una dinastia di orafi la loro, che si tramanda di padre in figlio: da Alessandro, il fondatore ancora in attività, ad Alessio. Una produzione creativa e fantasiosa, che si caratterizza per la perfezione dell’esecuzione e la sapiente manualità, spaziando da gioielli unici ad un’oggettistica originale.

Ammiratissimo anche Massimiliano Ninci con le sue ceramiche che, con decori e forme esclusive, rinnovano la tradizione degli artisti della scuola Toscana. Una produzione, quella del certaldese, che si caratterizza per i richiami alla scuola decorativa tradizionale, per il costante tentativo di conciliare i temi classici con elementi di modernità e per la ricerca continua di forme uniche e inusuali che arricchiscono un catalogo di oltre mille articoli. Tutto, dalla scelta del semilavorato, alla scelta dei colori, dalla decorazione alla cottura, rigorosamente curato all’interno delle mura della Ceramiche Ninci.

Anche quella del giovane empolese Jacopo Paci (24 anni) è una maestria familiare che, dal nonno si è tramandata al padre e, infine, a lui, provetto doratore che padroneggia l’arte antica della doratura a foglia d’oro. I suoi complementi d’arredo sono noti sia in Italia che all’esterno, specie negli Emirati Arabi e in Cina.

Sarà possibile ammirarli a Firenze fino al 31 maggio, insieme ad altri maestri riuniti per l’occasione da Confartigianato: Giuseppe Belfiore (argenteria), Silvia Biagioni (restauro), Patrizia Biagiotti (cosmetici naturali all’olio d’oliva), Gianna Bianchi (olio su tela), Sofia d’Amico, Lorenzo Cintelli e Simone Soave (design), Chiara De Filippis (oreficeria), Fabiola Lunghetti (scagliola), Fratelli Traversari (mosaico, l'unica bottega rimasta al mondo a realizzare micro mosaici filati con la tecnica dello Studio Mosaico del Vaticano), Giovanni Tozzi (pelletteria).

La Casa delle Eccellenze è aperta tutti i giorni, dalle 10 alle 19.30. Piazza San Firenze, ingresso libero.

Fonte: Confartigianato Imprese Firenze

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina