Con Openjobmetis rivive l’antica arte dei maestri calzaturieri. 150 scarpe donate alla Caritas

Il sapere della tradizione manifatturiera toscana rivive nel progetto formativo che Openjobmetis, tra le più importanti Agenzie per il Lavoro in Italia, ha ideato per insegnare l’arte del confezionamento delle scarpe, secondo i principi che hanno reso la Toscana una Regione apprezzata in tutto il mondo e uno dei più prestigiosi distretti calzaturieri.

Il corso, che si è da poco concluso, è stato concepito per dare una risposta concreta alle esigenze di un mercato alla continua ricerca di tecnici esperti, che, di fatto, fatica però a trovare personale adeguatamente preparato.

L’Agenzia per il Lavoro Openjobmetis ha così raccolto le necessità di storici marchi produttivi del settore, traducendole in una formazione molto pratica – tenutasi direttamente in fabbrica su vere linee di produzione calzaturiere - in cui l’allievo è più vicino a quello che un tempo si diceva il “ragazzo di bottega”.

I corsisti – selezionati principalmente dalla Openjobmetis di Monsummano Terme – sono giovani del nostro territorio, fortemente motivati ad imparare il mestiere. Hanno potuto godere per 6 settimane ed in modo totalmente gratuito dell’esperienza di maestri artigiani, produttori storici di calzature di alta qualità.

Il profilo uscito dal programma formativo è quello dell'operatore addetto alla realizzazione della calzatura, in grado di montare, cucire, incollare e rifinire il prodotto. Durante le tante ore destinate all’attività pratica, gli allievi hanno operato direttamente all'interno del reparto produttivo, accompagnati dal docente di riferimento e, ora, al termine del corso, possono vantare una specializzazione ricercata che consentirà loro di trovare più facilmente lavoro ed Openjobmetis si è infatti già attivata per dare loro possibilità professionale presso i calzaturifici loro clienti.

Ma l’iniziativa è stata un’opportunità anche per il territorio, non solo per chi cerca e chi offre lavoro: le 150 paia di calzature, frutto delle lavorazioni effettuate dai ragazzi durante le ore di esercitazione non andranno perse bensì donate giovedì 28 maggio 2015 alle ore 11.30 all’Associazione Caritas di Monsummano Terme (Piazza Giuseppe Giusti, 305).

“Siamo orgogliosi di aver proposto un corso unico nel suo genere e siamo lieti del successo riscontrato: tra i 7 ragazzi formati già 4 sono stati impiegati presso nostre aziende clienti, uno inizierà il prossimo primo giugno, mentre 2 sono impegnati nelle ultime attività di colloquio.

Si tratta della seconda edizione destinata alla formazione di addetti al settore calzaturiero. Questa è stata pensata per i calzaturifici di Monsummano e si è svolta a pochi mesi di distanza dalla prima visto il riscontro molto positivo ottenuto dalla precedente, organizzata per le aziende del territorio empolese che non riuscivano a trovare nuove leve valide per la loro produzione.

È fondamentale per noi – afferma Elena Giorgi Team Leader di Openjobmetis – anticipare le richieste del mercato ed essere pronti a offrire soluzioni efficaci e tempestive. Non vogliamo essere dei semplici fornitori ma veri e propri partner per le aziende che si rivolgono a noi in cerca di personale qualificato. Al contempo, per le persone che entrano nelle nostre filiali in cerca di lavoro vogliamo essere un punto di riferimento concreto.

Alla nostra attività formativa si è interessato anche il Sindaco di Monsummano Terme che ringrazio per averci illustrato nel dettaglio le attività delle Onlus attive del territorio. Tra queste abbiamo scelto Caritas, perché con questo gesto vorremmo poter essere solidali con quelle persone del luogo che, magari anche a causa della crisi, stanno vivendo un momento difficile della loro vita”.

“Ricevere una telefonata con la quale si esprime il desiderio di donare degli oggetti a persone bisognose è già di per sé un gran gesto - commenta Rinaldo Vanni Sindaco di Monsummano Terme -, se poi le cose che si vogliono donare derivano dal lavoro fatto da ragazzi in un ambito di corso di formazione è un ulteriore valore aggiunto da apprezzare, sia come amministrazione, sia come cittadino. Un sincero e sentito ringraziamento agli addetti di Openjobmetis di Monsummano Terme. Per l'azione che hanno voluto fortemente promuovere , che investe valori importanti, come: formazione, lavoro e altruismo. Una bella azione!”.

Fonte: Openjobmetis

Tutte le notizie di Monsummano Terme

<< Indietro
torna a inizio pagina