
La V edizione dell’Assedio alla Rocca si svolgerà sabato 30 e domenica 31 maggio a Serravalle capoluogo, evento organizzato dalla Pro Loco di Serravalle Pistoiese con la collaborazione del Comune di Serravalle Pistoiese e dell’Associazione Storici Associati di Pistoia.
Quella di quest’anno sarà un’edizione arricchita e con tantissime novità, tra le quali ci saranno molte occasioni di svago anche per i più piccoli. Una su tutte: la Caccia al Tesoro dei Cavalieri del Regno. Altre novità interessanti le troveremo anche nei piatti serviti all’Hosteria, dove si potranno assaporare gustose pietanze ricavate da un antico ricettario del Quindicesimo secolo. E ancora: tanti banchi nuovi, come quelli dei mestieri antichi all’interno della Rocca...
Questo il programma. La giornata di sabato 30 maggio inizia alle 16.00 con l’apertura dell’accampamento alla Rocca di Castruccio. Oltre sessanta figuranti, sette gruppi storici, più di venticinque tende, tre macchine da assedio e una moltitudine di allestimenti e banchi didattici tra cui: speziale, cerusico, lupanare, usbergaio, cacciatore, carpentiere, pellaio, vinattiere, cucine da campo, giochi per bambini e ricostruzioni di schermaglie, vita da campo, investitura a cavaliere, giochi da tavolo e tanto ancora! Alle 16.15 c’è la Caccia al Tesoro dei Cavalieri del Regno.
Rievocatori e figuranti in abiti storici, lungo le vie storiche del paese, forniranno gli enigmi e indizi necessari al ritrovamento del forziere di monete d'oro... Alle 17.45, La Torre del Falco, spettacolo di falconeria all'Antica Torre. Il falconiere Fabio Bonciolini farà danzare in aria i suoi meravigliosi rapaci. Alle 18.45 c’è l’Assedio alla Rocca. Si tratta della rievocazione storica dell'assedio di Serravalle, agli inizi del 1300, da parte delle truppe di Guelfi Neri Fiorentini e Lucchesi, questi ultimi capitanati dal marchese Moroello Malaspina. Arcieri, balestrieri, fanti, con l'ausilio di macchine da assedio si scontreranno per contendersi il castello.
Alle 19.30, l’apertura dell’Hosteria. Panem et porco, Sopa de verdure, Formaggi, Salumi, Carne, Focacce e fiumi di vino e birra! Nella splendida cornice del loggiato della Chiesa di S. Michele avrete l'occasione di sedervi a gustare un menù estratto da ricette toscane del XIII e XIV secolo. In chiusura, alle 22.30, la Notte dei Lanci Infuocati. Trabucco, Balista, Balestre e Archi scaglieranno proiettili di fuoco alle porte del castello.
Fonte: Comune di Serravalle Pistoiese - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Serravalle Pistoiese
<< Indietro