
Mercoledì 27 maggio 2015, alle ore 9, nella sala consiliare del municipio, si conclude, con la consegna degli attestati ai 180 studenti delle classi quarte che durante l’anno scolastico hanno seguito un corso di rianimazione cardio-polmonare di base (BLS), la prima fase del progetto “Le tue mani per la vita”, promosso dal Comune di Cascina e realizzato da Pubblica assistenza Cascina e Servizio 118, presso l’istituto superiore di istruzione “Pesenti”. Il progetto insegna la corretta esecuzione del massaggio cardiaco esterno e la defibrillazione.
La diffusione capillare della cultura dell’emergenza sanitaria con il coinvolgimento dei cittadini, anche i più giovani, è il primo anello per fronteggiare la morte da arresto cardiaco improvviso, che ogni anno colpisce un soggetto ogni mille abitanti per un totale di oltre 45 mila decessi l’anno solo in Italia.
Alla presenza del Sindaco e dell'assessore al welfare di Cascina, del direttore sanitario della Usl 5, del preside del “Pesenti”, del direttore del 118, dei dirigenti della Pubblica assistenza Cascina e degli studenti, la famiglia Bellina donerà all’Istituto Pesenti un defibrillatore da porre all’interno della scuola in ricordo di Uliano, da sempre impegnato nella Pubblic assistenza Cascina e molto legato al l'istituto Pesenti, scomparso di recente.
La Sogefarm, l'azienda delle farmacie del Comune di Cascina, offrirà il suo contributo alla buona riuscita del progetto fornendo ad ogni ragazzo una “pocket-mask”, la mascherina tascabile per eseguire in sicurezza la respirazione bocca a bocca. Il progetto proseguirà anche nel prossimo anno scolastico.
Fonte: Comune di Cascina - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Cascina
<< Indietro