
Con l’arrivo dell’estate, la lettura alla biblioteca comunale di Empoli ‘Renato Fucini’ non andrà in vacanza ma ‘a zonzo’ con un nuovo format di iniziative ed eventi dedicati al tema del viaggio. E’ solo una delle tante idee che animano il polo culturale cittadino, ospitato nel complesso degli Agostiniani.
Un ciclo di incontri che vedrà protagonisti associazioni e amici della biblioteca che mettono a disposizione gli altri.
Ma non finisce qui.
Per la prima volta, utenti e cittadini, sono invitati al ‘Il libro è servito’: nel Chiostro degli Agostiniani, ormai punto di incontro delle centinaia di persone che ogni giorno frequentano la ‘Fucini’, è in programma un pranzo sociale che mette a tavola la voglia di leggere e di condividere l'amore per la nostra biblioteca. Appuntamento giovedì 4 giugno alle 13.
"Questa mattina presentiamo un calendario di iniziative che riguarda il viaggio, il sogno di un viaggio, la fantasia – ha detto l’assessore alla cultura del Comune - e lo facciamo nella saletta delle lingue straniere della biblioteca comunale.
Questo calendario ricco di iniziative, per tutti i gusti, è nato dalla grande collaborazione tra la biblioteca comunale e le associazioni cittadine. Una collaborazione che cresce di anno in anno, fino ad arrivare alla condivisione di questo programma di eventi estivi. Prima novità dell’estate in biblioteca sarà il ‘pranzo sociale’, il prossimo 4 giugno.
Un’idea nata dall’assemblea degli utenti come momento di condivisione. La biblioteca sta diventando, anzi direi che ormai è il luogo più gettonato di aggregazione giovanile a Empoli, il punto di riferimento di centinaia di studenti. Anche da loro è arrivata il progetto di organizzare un bel pranzo. Un modo per socializzare e finanziare anche nuovi acquisti di volumi.
Segnalo anche un altro momento di incontro importante ed è quello della giornata dedicata al ‘book crossing cittadino’, che sarà inaugurata dalla baby vice sindaco di ‘Sindaco per un giorno’ della classe V di Corniola, Federica Borghi, che ha presentato il progetto di ‘tree free book crossing’”.
Carlo Ghilli, direttore della biblioteca comunale Renato Fucini, ha spiegato come il lavoro costante con le associazioni del territorio sia sempre più proficuo e di lunga durata. “Questo calendario di iniziative estive – ha detto Ghilli - è un primo passaggio e ne stiamo programmando altre in un’ottica di ‘biblioteca sociale’, dove i problemi della società si riversano e trovano una forma di risposta. Proposte che valorizzano le associazioni, che si fanno conoscere di più come eccellenze del territorio”.
BIBLIOTECA VA A ZONZO- Il primo appuntamento è giovedì 28 maggio con un incontro organizzato in collaborazione con l'associazione culturale Le Ninfee e dedicato all'approfondimento di uno degli eventi più discussi del momento: l'Expo di Milano. Cos'è l'Esposizione Universale? Quali “attrazioni” giustificano il viaggio al di là del cibo che ne è l'argomento principale? Cosa c'è di bello da vedere in una gita di un giorno (senza doverci passare il resto delle nostre vacanze)? Informazioni pratiche, trucchi, consigli e dritte presentate con una formula “smart” agli utenti e ai cittadini dalla viva voce di chi le esperienze le ha fatte sulla propria pelle.
Dall’Expo a come cavarsela con le lingue straniere e con i viaggi all'estero, come organizzare un viaggio low cost, come vivere la montagna e l'escursionismo o in che modo ci possiamo cimentare con un viaggio su due ruote e molti altri argomenti interessanti. Tutto il programma è consultabile e scaricabile dal sito della biblioteca www.biblioteca.comune.empoli.fi.it.
Fondamentale per l'organizzazione dell'iniziativa è stato il rapporto con le associazioni del territorio e con singoli utenti “esperti” che hanno dato la loro disponibilità per investire un'ora del proprio tempo e condividere le proprie passioni o le proprie conoscenze con gli altri utenti. Il desiderio è quello di sperimentare questo tipo di collaborazione per farne poi un appuntamento fisso da riprendere, ripetere ed ampliare a partire dall'autunno, estendendolo anche ad altri argomenti.
IL LIBRO E’ SERVITO – L'organizzazione del pranzo ‘Il libro è servito’ è una delle prime iniziative di autofinanziamento che la biblioteca metterà in campo nei prossimi mesi con l’obiettivo di reinvestire il ricavato nell'acquisto di nuovi libri. Il pranzo è stato realizzato in collaborazione con l’associazione ‘Noi da grandi’. Per partecipare è necessario iscriversi: c’è tempo fino a sabato 30 maggio perché i posti a tavola sono limitati e stanno andando già a ruba. Si prenota lasciando il nominativo e 10 euro alle postazioni al pubblico della biblioteca.
FOTOGRAFIA- Ma le iniziative della ‘Fucini’ non finiscono qui. Un nuovo ciclo di incontri è dedicato alla fotografia. Si chiama “La biblioteca a scatti” e coinvolge fotografi professionisti e amatoriali del territorio o di fama nazionale, che metteranno in mostra i propri lavori e condivideranno con gli utenti un momento formativo sulle tecniche fotografiche di cui sono maestri. Il primo appuntamento si è svolto lo scorso venerdì 22 maggio con Angelo Antelmi, fondatore dell'agenzia SHOT.
La mostra, dal titolo “Racconti per immagini” ha presentato le opere commerciali ed artistiche dell'autore vincitrici di numerosi premi nazionali ed internazionali. Dodici immagini che rappresentano le fasi delle vita del genere umano (utilizzando solo posate). Prossimo appuntamento con un’altra mostra, dall’8 al 27 giugno, che vedrà protagonista Massimo Brizzi, fotografo amatoriale empolese specializzato in microfotografia: lunedì 8 giugno, alle, 18 inaugurazione e visita guidata della mostra, poi mercoledì 17 giugno, alle 10.30, è previsto un laboratorio ospitato nella Sezione Ragazzi dal titolo ‘Alla scoperta del microcosmo’.
Continuano inoltre fino a luglio le iniziative consuete di promozione della lettura.
A Empoli, infatti, “La lettura non va in vacanza”.
CAFFE’ LETTERARIO- Il 13 giugno un Caffè letterario in versione estiva realizzato in collaborazione con il festival Virus Libro della Libreria Rinascita: la biblioteca ospiterà Francesca Barra. La giovane autrice lucana del romanzo “Verrà il vento e ti parlerà di me”, conduttrice televisiva e radiofonica (Matrix, Tikitaka), presenterà il suo ultimo romanzo nel Chiostro del Convento degli Agostiniani, in collaborazione con l'Associazione ALT Lucani in Toscana.
SEZIONE RAGAZZI- Proseguono fino a luglio anche gli appuntamenti del Calendario della Sezione Ragazzi, rafforzati quest'anno dall’iniziativa di coinvolgimento e partecipazione dal titolo, appunto, “La lettura non va in vacanza”. In collaborazione con Giallo Mare Minimal Teatro e con le librerie cittadine, la biblioteca Fucini si fa promotrice di una “gara di lettura” che coinvolge i giovani lettori dagli 8 ai 12 anni. Chi legge un libro preso in prestito in biblioteca o acquistato in una delle librerie cittadine riceverà uno speciale segnalibro con il quale, al termine dell'estate, potrà misurare la propria voglia di leggere trasformando il segnalibro nell'anello di una lunga catena colorata.
BOOKCROSSING – E per chi ha una voglia di lettura davvero incontenibile, arriva il 12 giugno il bookcrossing: i libri usciranno dalla biblioteca, portati dagli utenti, dai bibliotecari e dai cittadini, per invadere la città in una grande iniziativa di libero scambio che dal Chiostro degli Agostiniani, attraverso il Vicolo dei Frati giungerà nel centro d'Empoli. Durante una seduta di ‘Sindaco per un giorno’ della scuola primaria di Corniola, la baby vice sindaco Federica Borghi presentò il suo progetto denominato ‘Tree free book’ e sarà proprio lei ad inaugurare questa splendida giornata. Un tree free book crossing a Empoli.
PROMOCULTURA – Tutte le iniziative del programma estivo saranno a costo zero per l'Amministrazione e quindi per la collettività, grazie alla stretta collaborazione tra la biblioteca e le associazioni del territorio e alle sinergie garantite dal Consorzio Co&so, appaltatore dei servizi e dalla sua consorziata Promocultura.
La collaborazione operativa, la condivisione di obiettivi sul territorio e la volontà di sostenere la biblioteca e i servizi culturali in questo periodo di crisi ha generato un circolo virtuoso che la Biblioteca e l'Amministrazione hanno intenzione di coltivare anche nei prossimi anni. Un ulteriore passo nella riqualificazione del Centro storico, che proseguirà nel periodo autunnale con la progettazione e realizzazione di indagini sulle abitudini e i consumi culturali degli empolesi e con la progettazione di manifestazioni e iniziative condivise di promozione sociale e culturale.
- La presentazione delle iniziative estive alla ‘Fucini’
- La presentazione delle iniziative estive alla ‘Fucini’
- La presentazione delle iniziative estive alla ‘Fucini’
- Merj Bigazzi di Promo Cultura
- L’assessore alla cultura di Empoli Eleonora Caponi
- Il direttore della biblioteca ‘Fucini’ Carlo Ghilli
Fonte: Comune di Empoli - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Empoli
<< Indietro