Pistoia sud: un nuovo parco pubblico, piste ciclabili e percorsi pedonali, parcheggi e una viabilità di ricucitura con la città

Un parco pubblico di circa 15.000 metri quadri, nuovi parcheggi pubblici, percorsi ciclopedonali e una nuova viabilità di ricucitura della zona sud-est della città con la superstrada da un lato e la stazione ferroviaria, con il vicino parcheggio scambiatore di prossima realizzazione, il nuovo quartiere Ex Breda e la città storica, dall’altro. Questi alcuni degli impegni a carico di Esselunga, contenuti nel pianto attuativo per la realizzazione di una media struttura di vendita e di un’area destinata ad “attrezzature civili” - ovvero servizi di interesse comune - nella zona a sud della città, in località Roccon Rosso, compresa tra la via Benedetto Croce, via Salutati, via Roccon Rosso e la nuova sede della Guardia di Finanza in via dell’Annona.

La giunta comunale nei giorni scorsi ha licenziato la proposta di adozione del piano attuativo, che dovrà adesso essere sottoposta all’attenzione della commissione consiliare Urbanistica per l’adozione del consiglio comunale. Nei trenta giorni successivi all’adozione sarà possibile presentare eventuali osservazioni al Piano, che tornerà poi all’esame del consiglio comunale per la definitiva approvazione.

 

L’intervento. La proposta di piano attuativo prevede la realizzazione di un nuovo fabbricato commerciale, all’interno di un’area di circa 37.000 metri quadri, attualmente in stato di abbandono. Nell’edificio troveranno spazio un nuovo punto vendita di media distribuzione della società Esselunga s.p.a., con una superficie commerciale massima di 4.498 mq e una superficie di vendita non superiore ai 2.500 mq, un‘area per attrezzature civili - ovvero locali di erogazione di servizi di interesse comune - di 1.584 mq, locali per attrezzature di supporto al primo piano e un porticato lungo il perimetro nord e ovest dell’edificio.

A servizio della struttura saranno realizzati, a sud e nel piano interrato, i parcheggi pertinenziali e di relazione per un totale di 505 posti auto e un’area di carico e scarico merci ad est.

A fronte di tale intervento, la società Esselunga si impegna a progettare, realizzare e manutenere opere pubbliche, o private di uso pubblico, e a cedere un’area di 1.600 mq che il Comune intende destinare alla realizzazione di una nuova palestra a servizio del plesso scolastico del Roccon Rosso e delle società sportive cittadine.

In particolare, Esselunga si impegna a realizzare e a manutenere per cinque anni un parco pubblico attrezzato di circa 15.000 metri quadri e 200 posti auto come sosta di scambio che andranno ad integrare i parcheggi scambiatori che l’Amministrazione si accinge a realizzare nella vicina area a sud della stazione ferroviaria: è prevista, infatti, la realizzazione di una strada/parcheggio, tra il nuovo edificio e quelli esistenti lungo via Roccon Rosso, con 56 stalli, anche a servizio dell’area a verde e delle attrezzature scolastiche e un parcheggio privato di uso pubblico di altri 144 posti auto. Esselunga realizzerà anche la viabilità di collegamento, in parte come viale alberato, tra la superstrada, la rotonda d’accesso alla Porta Nuova (e quindi le aree ex Breda e la stazione ferroviaria) e la zona di via dell’Annona e via C. Salutati sull’asse est-ovest. Su tale nuova viabilità si innesterà anche via Benedetto Croce, così da agevolare i collegamenti di quartiere. L’opera prevede anche la realizzazione di percorsi ciclo-pedonali per facilitare l’accesso all’area in connessione con i percorsi già esistenti nella zona, come ad esempio quelli del sottopasso di Porta Nuova. Il costo complessivo stimato delle opere di urbanizzazione poste a carico di Esselunga, e per le quali saranno prestate idonee garanzie fideiussorie, ammonta ad oltre 4.000.000 di euro.

 

L’attuale supermercato in viale Matteotti. Con la sottoscrizione avvenuta ieri, venerdì 22 maggio, di appositi atti notarili, Esselunga si è impegnata a disciplinare lo scarico delle merci dell’attuale punto vendita di via Matteotti con modalità e orari tali da ridurre il disagio recato alla mobilità cittadina dal transito di mezzi pesanti in via degli Armeni: a tal fine Esselunga concentrerà il transito dei mezzi entro le 7.30 della mattina, riservandosi un unico passaggio, per il rifornimento pomeridiano, alle 14.30. La società si è impegnata inoltre a ridurre di 100 mq la superficie di vendita di viale Matteotti, o in alternativa, della nuova struttura, così da non superare i 3.700 metri quadri di superficie di vendita complessivi.

 

Risoluzione consensuale della convenzione sul Pip via Erbosa. Era da tempo irrisolto il rapporto tra Comune ed Esselunga relativo al Pip di via Erbosa, per il quale la società, in ragione della convenzione stipulata nel luglio 1996, vantava un diritto di superficie a tempo determinato su una porzione del Pip stesso.

Con apposito atto notarile, stipulato ieri pomeriggio, Comune ed Esselunga hanno risolto consensualmente tale convenzione. Esselunga ha così rinunciato ad ogni pretesa derivante dalla mancata realizzazione del Pip e dal relativo contenzioso.

 

Ricadute occupazionali. Con l’obiettivo di massimizzare le ricadute positive sul territorio, anche ai fini occupazionali, il Comune di Pistoia ha chiesto alla società di attingere – per quanto possibile -, sia per le future assunzioni del supermercato, che per i lavori di realizzazione della struttura stessa, dai bacini della disoccupazione pistoiese. Con gli atti notarili siglati ieri tra l’ente ed Esselunga, l’azienda si è impegnata ad assumere prioritariamente i residenti del Comune di Pistoia, sulla base di uno specifico protocollo d’intesa che sarà oggetto anche di un confronto con le organizzazioni sindacali e che sarà sottoscritto dopo l’approvazione del Piano. Il primo incontro per definire i contenuti del protocollo si svolgerà venerdì della prossima settimana tra Amministrazione comunale, Esselunga e organizzazioni sindacali.

Fonte: Comune di Pistoia - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Pistoia

<< Indietro

torna a inizio pagina