
BUONGIORNO CERAMICA! Tre giorni a porte aperte dal mattino fino a notte in tutta Italia 1° edizione da venerdì 29 a domenica 31 maggio Saranno 37 città dal 29 al 31 maggio ad essere idealmente unite in una grande festa di forme, smalti, colori che idealmente dipingerà un'Italia più bella e creativa. È la prima edizione di BUONGIORNO CERAMICA!, tre giorni a porte aperte dal mattino fino a notte.
Ecco le città protagoniste, tutte di antica tradizione ceramica: Albisola Superiore, Albissola Marina, Ariano Irpino, Ascoli Piceno, Assemini, Bassano del Grappa, Burgio, Caltagirone, Castellamonte, Castelli, Cava de' Tirreni, Cerreto Sannita, Civita Castellana, Deruta, Este, Faenza, Grottaglie, Gualdo Tadino, Gubbio, Impruneta, Laterza, Laveno Mombello, Lodi, Mondovì, Montelupo Fiorentino, Napoli, Nove, Oristano, Orvieto, Pesaro, San Lorenzello, Santo Stefano di Camastra, Sciacca, Sesto Fiorentino, Squillace, Urbania, Vietri sul Mare. Tutte unite, in una kermesse che plasmerà un'Italia più bella e creativa.
Unite in nome del fatto a mano perché come sottolinea Jean Blanchaert, esperto di arti applicate e consulente artistico AiCC, “Garibaldi quando ha unificato l’Italia non immaginava di mettere insieme anche un incredibile mondo ceramico. L’Italia infatti oltre che unificata nella lingua è unificata anche nella ceramica.” Buongiorno Ceramica! è un evento promosso dall'Associazione Italiana Città della Ceramica (AiCC) e organizzato dalla stessa AiCC insieme ad Artex, con l’obiettivo di portare all’attenzione e valorizzare una delle più belle eccellenze artigianali ed artistiche del "made in Italy". "Con Buongiorno Ceramica!, AiCC si fa promotrice di un progetto in cui le protagoniste sono le città di antica tradizione ceramica, dimostrando come la forza e la passione collettiva sappiano produrre un risultato importante -‐ a livello culturale, sociale ed economico -‐ per la Ceramica Italiana” afferma il senatore Stefano Collina, da oltre 10 anni Presidente di AiCC.
Una vera e propria festa della ceramica, delle terre e dell’argilla attraverso tutta Italia. Ricchissimo e diversificato il programma degli eventi, più di 100, delle 37 città coinvolte, per ben 15 regioni della Penisola: mostre, concerti con strumenti musicali in ceramica, attività per bambini, animazioni, conferenze, forni e cotture all'aperto, spettacoli, degustazioni, laboratori, mostre-mercato, che coinvolgeranno diversi spazi dei centri storici e dei tanti atelier, laboratori, botteghe e musei a tema. La kermesse, alla sua prima edizione, vuole far conoscere il mondo della ceramica artigianale e artistica italiana ad un pubblico il più ampio possibile. Scoprire le eccellenze dei musei e far provare l’esperienza del lavoro a bottega, godere tutta la suggestione della cottura nei forni e nelle fornaci e far vivere il fascino e la magia di assistere allo spettacolo dell’argilla che prende forma sul tornio.
Per i programmi completi di ogni città, in continuo aggiornamento, si rimanda al sito www.buongiornoceramica.it Ecco intanto un'anteprima del vasto programma che le città della ceramica stanno organizzando, spesso con eventi a tema su ceramica e cibo, in linea con la suggestione di Expo 2015. A Lodi (Lombardia), ad esempio, da non perdere la splendida mostra "ARTE IN TAVOLA Maioliche lodigiane tra Settecento e Novecento", curata da Anty Pansera. In particolare viene proposta una produzione di assoluto pregio che ha reso celebri le fornaci dell’area lodigiana con picchi di eccellenza soprattutto nel Settecento e nell' Ottocento.
Si tratta di un’espressione d’arte che per splendore e raffinatezza di esecuzione testimonia l’alta qualità e il decoro attribuiti alla mensa, non solo come luogo di convivialità e di piacere, ma anche come teatro di una scenografia richiesta da una committenza colta ed elitaria. Molto articolato anche il programma di Laveno Mombello sulle rive del Lago Maggiore dove risplende tra le tante iniziative la raffinata mostra sulle incisioni in oro omaggio a Marco Costantini nel centenario della sua nascita. Anche Faenza (Emilia-‐Romagna), capitale della maiolica, in un articolato programma che prevede botteghe, laboratori e studi aperti, workshop per bambini e adulti e un mercato dei ceramisti faentini, ha in calendario una serie di talk e incontri tra chef e ceramisti, alla scoperta di affascinanti connessioni tra ceramica e cibo partendo da elementi comuni quali impasto, colore e forma.
Da non perdere in particolare gli appuntamenti di Fame Con.Creta con nomi del calibro di Davide Oldani e Loretta Fanella. È all’insegna del connubio tra ceramica e nutrimento anche il programma declinato in tante iniziative di Gualdo Tadino, in Umbria, con un convegno, mostre e performance culinarie, visite guidate ai musei della città dedicati alla ceramica e una proposta di piatti tipici e storici della cucina locale. Un circuito cittadino di botteghe e laboratori attraverso il centro storico è l'offerta di Orvieto, laddove nel weekend a tutta ceramica anche un team di guide esperte illustrerà ai visitatori l'antica tradizione ceramica della città.
Risplende l'offerta di Deruta che per l'occasione inaugura un nuovo percorso di arredo urbano che veste di ceramica il centro storico. E ancora, visite teatralizzate al Museo della Ceramica, dimostrazioni di tornianti e pittori, apertura straordinaria, sia nella serata di venerdì che di sabato, delle fornaci per mostrare la tecnica del lustro. A Gubbio sarà protagonista il Museo Civico di Palazzo dei Consoli, in particolare con l'iniziativa espositiva "Tavole Imbandite": giocando con il duplice significato del termine tavola, intesa sia come mensa che come lastra (iscritta nel caso delle antiche Tavole Iguvine), alcuni artisti eugubini si sono cimentati declinando in ceramica sia la tradizione culturale connessa alla tavole Iguvine e al mondo degli antichi Umbri, sia l’ambito del vasellame da mensa. Non sono molti i chilometri che dividono l'Umbria e il Lazio ceramico dove le attività nella "tre giorni" si concentrano a Civita Castellana con presentazioni di volumi e laboratori, sia per bambini che per adulti. Apertura straordinaria anche del Museo della Ceramica "Casimiro Marcantoni".
Nelle Marche raffinato il programma di Ascoli Piceno concentrato non solo intorno allo splendido Museo della Ceramica e al mirabile chiostro che sarà animatissimo sotto le stelle, ma di grande interesse anche l’Itinerario delle Eccellenze incentrato sulle antiche maioliche ascolane. Shopping d’arte nelle botteghe aperte nel quartiere medievale. Splendida anche l’offerta di Pesaro che annuncia il weekend a tutta ceramica fin dalla veste delle vetrine più eleganti del centro con pezzi di ceramica artistica. Urbania, l'antica Casteldurante, propone invece un programma articolato che vede le aperture straordinarie di botteghe e musei ed eventi tra cui l'inaugurazine di un murales ceramico, un nuovo luogo simbolo delle eccellenze ceramiche durantine nella città, e letture da "I tre libri dell'arte del vasajo", storici trattati sull'arte ceramica scritti nel Cinquecento dal durantino Cipriano Piccolpasso.
Ricca anche la proposta didattica, a tema ceramico, che sarà organizzata nei giorni di Buongiorno Ceramica! in Piemonte, a Mondovì dove il Museo della Ceramica ospiterà la mostra dal “La vita degli alberi” con opere di Antonio Capaccio, tappa conclusiva di un progetto interdisciplinare che coinvolge autori e interpreti di differenti discipline creative -‐ arte, musica, poesia -‐ con due installazioni in ceramica inedite. A Castellamonte in provincia di Torino, tour guidati ai monumenti ed installazioni in ceramica che costituiscono il vero patrimonio storico artistico della città. Molto particolare la mostra di antiche stufe in ceramica. All’insegna del sapere come dei sapori la proposta in Liguria di Albissola Marina con "FishArt, U Pèscio".
Cinquanta artisti dipingeranno contemporaneamente un piatto in ceramica con tema il pesce, su tavoli di legno posti nel centro storico. Sarà una serata di festa, arte e street-‐food: i piatti infatti, pezzi unici d’artista, che verranno cotti all'interno delle fabbriche locali e venduti all'asta successivamente, serviranno anche per portare in tavola tutto il gusto ligure… Acciughe, panissa, totanetti, per un take away da gustare passeggiando per le vie del paese. Interessante anche la proposta di didattica in rete tra le città di Albissola Marina, Albisola Superiore e Mondovì, creando connessioni tra la ceramica ligure e piemontese.
Dalla Liguria ci si tuffa idealmente in mare per scoprire Assemini in Sardegna, laddove la ceramica trova anche molte forme d’espressione innovative. Qui saranno molti gli itinerari attraverso i laboratori artigiani: tutte le botteghe resteranno aperte, e segnalate con un pannello stradale riportante foto e informazioni sul ceramista; alcuni di loro trasferiranno addirittura la loro bottega all’aperto, nelle piazze del centro storico, nelle chiese e nelle case tradizionali. Tante le attività in programma: dimostrazioni di lavorazione al tornio, di modellazione e decorazione delle ceramiche, come anche degustazioni di prodotti agroalimentari, letture, performance, reading di poesia, aperitivi. Da non perdere l'appuntamento "Ceramica e innovazione digitale" con Wipot, il vaso intelligente che permette alla pianta che ospita di comunicare attraverso i social network. Sempre in Sardegna, ad Oristano sarà allestita nel settecentesco Palazzo Arcais un'esposizione di ceramiche tradizionali, realizzate da artigiani ceramisti locali, con dimostrazione di lavorazione al tornio, animazioni e musica.
Saltando di nuovo al nord, è un incontro di creatività contemporanea e tradizioni quello di Nove e Bassano del Grappa in Veneto che, oltre all’apertura straordinaria di tre musei della ceramica, aprono anche fabbriche e laboratori e invitano il pubblico negli studi d’artista. Ad Este invece, in provincia di Padova, la ceramica sposa l’archeologia mettendo in cartellone attività di simulazione di scavo di antichi reperti. In Sicilia è tutto orientato all’attività espositiva il programma di Caltagirone con “Arte Ceramica al Femminile”, mostra di artiste siciliane; la Biennale della Ceramica Siciliana, mostra della produzione ceramica delle Botteghe artigiane siciliane; la Biennale Scape “Micropaesaggi” e infine la mostra mercato degli arredi in ceramica. Restando in Sicilia, la città di Sciacca organizza un programma che metterà l'accento su temi innovativi, approfondendo l’utilizzo della ceramica nella contemporaneità, con un convegno, una mostra, dimostrazioni, manifestazioni per bambini, degustazioni di prodotti tipici e altri momenti di intrattenimento.
La location principale sarà l’antico atrio superiore del Palazzo Comunale che già da tempo ospita una bellissima mostra di manufatti artistici in ceramica. A Burgio, invece, andrà in scena la giornata conclusiva di "La Nostra Expo 2015", progetto dedicato all'educazione alimentare nelle scuole, con mostre -‐ allestite dalle scuole partecipanti -‐ dedicate alla ceramica, all'artigianato locale e al cibo. Molto articolato il cartellone di Santo Stefano di Camastra, che addirittura affiderà alla ceramica e ai ceramisti il compito di “trasformare” artisticamente molti angoli della piccola città in provincia di Messina. Tra le tante iniziative, si segnala La Vampata, la Notte della Ceramica. A Napoli la prima edizione di Buongiorno Ceramica! sarà naturalmente all'inasegna della porcellana, storica eccellenza produttiva di Capodimonte. Il taglio del nastro si terrà il 29 maggio nell'Auditorium del Museo di Capodimonte, in collaborazione con l'Istituto Superiore G. Caselli, punta di diamante per l'insegnamento della lavorazione della porcellana. Il "Caselli" ospiterà anche eventi aperti al pubblico, con dimostrazioni di lavorazione della porcellana da parte degli studenti; il Museo di Capodimonte, inoltre, ospiterà una mostra, a cura degli Amici della Real Fabbrica di Capodimonte, con opere in porcellana. Eventi e animazioni saranno presenti anche all'Accademia di Belle Arti di Napoli e al'Istituto d'Arte Filippo Palizzi.
A San Lorenzello sempre in Campania sarà davvero spettacolare la mostra-‐performance "Oltre l'Arcobaleno" (in memoria di Maria Paduano, ceramista di Cerreto Sannita -‐ San Lorenzello) con una "Estemporanea di Ceramiste all'opera", che realizzeranno davanti al pubblico lavori in ceramica, che saranno poi cotti e premiati da una giuria il giorno successivo. Sempre in Campania è di primissimo piano la programmazione di Vietri sul Mare che oltre a tenere gratuitamente aperti per i tre giorni i musei, coinvolge tutto il centro storico in aperture straordinarie di botteghe e laboratori con dimostrazioni e workshop, sia per addetti ai lavori che per il grande pubblico. Grande attesa inoltre per la realizzazione di un’opera collettiva di stoviglieria tipica tradizionale con tema che riecheggia l’Expo, “Nutrire il Pianeta”.
Contaminazioni col gusto anche a Cerreto Sannita ma anche molti eventi fashion laddove l’arte ceramica trova nuove consonanze con la moda e con la gioielleria. Ariano Irpino è sulla scena con laboratori ma anche performances live nelle botteghe. A Cava de’ Tirreni la festa si dispiega nello splendido centro storico, tra gli antichi palazzi e le botteghe sotto i portici. In Abruzzo, a Castelli (Teramo), tra gli eventi della tre giorni ci sarà un'apertura straordinaria del Liceo Artistico Statale del Design F.A. Grue, con la possibilità per il pubblico di visitare tre mostre: il Presepe Monumentale (con 54 statute in ceramica a grandezza naturale), la Raccolta Internazionale di Ceramica Contemporanea (con opere di artisti ceramisti e scultori provenienti dai cinque contninenti) e la Mostra Antologica con le opere della collezione della scuola, fondata come Regia Scuola d'Arte nel 1906.
In Calabria, la città di Squillace presenta le proprie botteghe ceramiche, con un'apertura straordinaria nei tre giorni dell'evento; saranno aperte al pubblico anche due storiche fornaci, monumenti del tradizionale saper fare ceramico. Aperti anche i principali monumenti e siti storici della città. Sempre rimanendo al sud quella di Grottaglie (Puglia) non poteva che essere una full immersion nella ceramica: un intero quartiere, sede di botteghe ceramiche ricavate dentro grotte naturali, diventa il “quartier generale” della creatività con laboratori per adulti e bambini, performance estemporanee, dimostrazioni di decorazione, smaltatura e lezioni-‐spettacolo. Sempre in provincia di Taranto, a Laterza, è l’antica tradizione ceramica laertina sotto i riflettori, con mostre, conferenze e proiezioni video, ma anche momenti esperienziali di lavoro al tornio e visite guidate ai musei e alle scuole del territorio. Riflettori accesi, ma soprattutto fuochi accesi in Toscana, all'Impruneta, a pochi minuti di macchina da Firenze, cuore del cotto toscano, laddove la tradizione delle fornaci è ancora viva.
Nei tre giorni di Buongiorno Ceramica! sarà un vero spettacolo a cielo aperto, soprattutto nella notte, quando i bagliori delle fiamme illumineranno feste di danza e musica proprio nelle fornaci più antiche e ancora attive. Assolutamente da non perdere venerdì dall’imbrunire fino a tarda notte la performance spettacolare di Terry Davies con apertura del forno di cottura della terracotta e nascita della sua opera in diretta. E sempre in Toscana ci si sposta verso l’altra tappa cult per la ceramica, Montelupo Fiorentino, dove nell’arco della tre giorni le firme come il maestro Taccini lavoreranno fianco a fianco dei visitatori trasmettendo loro fascino e segreti del fare ceramico.
Una splendida mostra nel Museo della Ceramica, installazioni nel centro storico ma soprattutto il CeramicArtisans Tour con il Bus della Ceramica sono da mettere in agenda. E per i più piccoli il Ceramic Party con caccia al tesoro e merenda nel Museo. Il programma di Sesto Fiorentino invece è tutto incentrato sulla straordinaria apertura della Manifattura Ginori dove sarà possibile vedere all'opera maestri decoratori e pittori, esperienza che si annuncia emozionante. Una mostra, laboratori aperti, un mercato della ceramica, forni all’aperto con cotture e conversazioni a tema completano il programma. Dalle 10.00 alle 24.00 - Ingresso gratuito -
INFO
info@buongiornoceramica.it
#buongiornoceramica
twitter: https://twitter.com/buongiornoceram
facebook: https://www.facebook.com/buongiornoceramica
Fonte: Ufficio Stampa
Tutte le notizie di Montelupo Fiorentino
<< Indietro