
Giovedì 21 Maggio alle 18,30 presso la scuola secondaria di 1° grado dell'Istituto Franco Sacchetti nella sede in Via Rondoni, San Miniato si terrà l'incontro di restituzione ai genitori del progetto New media education, in cui i ragazzi racconteranno ai genitori quanto realizzato all'interno del laboratorio sperimentale.
Il laboratorio sui nuovi media si inserisce nel percorso formativo realizzato a livello zonale nel 2014 NEW MEDIA EDUCATION, (Bando Regionale P.I.G.I. 2014) che ha visto coinvolte 22 persone tra educatori e docenti del territorio, con a seguire laboratori sperimentati all'interno dei servizi di educazione non formale.
Il percorso, condiviso nel Tavolo Interistituzionale Zonale Adolescenza nell'ottobre scorso, vuole dare risposta alla crescente diffusione degli smartphone e alla loro ingombrante presenza anche nel contesto scolastico, esplorandone rischi e potenzialità, cercando di utilizzare gli strumenti per far maturare negli adolescenti una consapevolezza critica (rischi e comportamenti illeciti) del valore degli strumenti di cui fanno uso, e promuove l'uso dei social-media per sviluppare competenze utili oltre che nell'ambito della formazione personale (competenze relazionali e formazione gruppo classe) anche nelle attività di apprendimento (competenze cognitive – esplorazione, ricerca, produzione di documenti, validazione).
Il prolungamento del percorso ha coinvolto 5 classi, delle scuole secondarie della zona: Franco Sacchetti di San Miniato, dell'Istituto Michelangelo Buonarroti di Ponte a Egola, Leonardo da Vinci di Castelfranco, e del Liceo Marconi. Gli Educatori Laura Naldi, Luca Musetti e Martina Agostini , con la supervisione di Luigi Mangieri (doordinatore del Centro Risorse Educative e Didattiche del Valdarno Inferiore), hanno esplorato, insieme hai ragazzi e agli insegnanti, come i ragazzi utilizzano i social e per quali finalità, osservando insieme le dinamiche (conflitti, emozioni, desideri, sentimenti) proprio a partire da cosa i ragazzi sanno e sperimentano nel loro quotidiano in queste relazioni "digitali".
Si sono poi esplorati altri Social, attraverso i quali è possibile, con la guida dei docenti, lavorare anche a livello didattico e produrre materiale che può essere usato per gli apprendimenti curricolari. In occasione di questo ultimo incontro i ragazzi racconteranno ai loro genitori l'esperienza del percorso svolto in classe.
Fonte: Centro Risorse Educative e Didattiche Valdarno Inferiore
Notizie correlate
Tutte le notizie di San Miniato
<< Indietro