
"Puntiamo tanto su questa manifestazione che vuol essere anche una festa per tutta la comunità di Montespertoli. D'altronde è significativo anche lo sforzo che le casse municipali si trovano a fare.
Si parla di un esborso di circa 100mila euro, con cui speriamo che tutto vada per il meglio compresi gli eventi che andranno in scena nei nove giorni di festa".
La mostra del Chianti arriva così alla 58esima edizione, per quello che è diventato ormai un appuntamento fisso per Montespertoli e l'intero Empolese Valdelsa e che avrà inizio il 30 maggio per terminare la sera di domenica 7 giugno.
A sentir poi le parole del sindaco (in testa a questo articolo) Giulio Mangani c'è grande attesa per una mostra che non ha soltanto la pretesa di esaltare il Chianti, vino rosso di qualità e valore indiscusso, ma di legare al pregiato nettare d'uva la bontà e l'assoluta qualità di altri prodotti enogastronomici di punta nel nostro territorio come ad esempio l'olio e il pane.
Il tutto con un cartellone di eventi in grado di accontentare grandi e piccini con il concerto della "Cecco e Cipo band" fissato per venerdì 5 giugno e la rievocazione della Montespertoli dei primi decenni del secolo scorso che sarà opera del "Gruppo Novecento"proprio il giorno di chiusura della mostra (tanti saranno i riferimenti al borgo valdelsano al tempo dell'entrata dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale in questo caso, compresa la partenza del corteo dal castello di Sonnino). Ma quest'anno non mancheranno inoltre importanti novità nell'organizzazione della festa.
Gli stand delle aziende vitivinicole, per la prima volta provenienti anche dagli altri Comuni del Circondario, saranno posizionati al centro di piazza del Popolo in show room comuni che garantiranno comunque la netta identificazione delle singole aziende agricole presenti. Sempre in Piazza del Popolo saranno posizionate le postazioni di 8 associazioni su 10 del comune valdelsano che parteciperanno alla 'mostra del Chianti' che per l'intera durata della festa si occuperanno di street food, mentre le altre due faranno attività di ristorazione in piazza Machiavelli.
"Abbiamo optato per questa soluzione - sottolinea l'assessore all'associazionismo Giulia Pippucci - per rimarcare il ruolo di protagonista del vino. Voglio ringraziare poi i tanti gruppi e associazioni che a Montespertoli sono una bella realtà". Infine l'intervento dell'assessore alla cultura di Montespertoli Elena Ammirabile sugli eventi che andranno in scena in piazza Machiavelli.
"Allestiremo un palco per consentire a cantanti appartenenti a diversi generi musicali di potersi esibire - chiosa Ammirabile - ma se non bastasse ci saranno raduni di moto e auto d'epoca, attività per i più piccoli, fino a un convegno sul vino e ai due grandi appuntamenti con il concerto di 'Cecco e Cipo' e la rievocazione storica del 'Gruppo Novecento'.
Per non dimenticare poi - conclude Ammirabile - il rapporto che verrà instaurato con gli studenti dell'Enriques' per un progetto che vuol avvicinare i giovani all'affascinate mondo dell'agricoltura".
Gianni Capuano
Tutte le notizie di Montespertoli
<< Indietro