
Ed ecco le due nuove sfide che l’AUSER VERDE ARGENTO di Certaldo ha voluto affrontare, fedele allo spirito di voler mettere i giovani nei panni di “insegnanti” davanti ai nostri soci ed alle nostre socie Auser nelle vesti di “allievi”.
La prima “sfida”è stata lo svolgimento, nel mese di Aprile, del corso di potatura articolato in cinque lezioni (di cui una teorica e quattro pratiche sul campo).
Questo vedeva come docente il giovane Francesco Puleo, di anni 25 e laureato all’Università di Agraria di Siena.
Gli allievi erano i soci Auser di ogni età, dai 24 anni del più giovane in su.
Il corso è stato reso ancora più entusiasmante dal luogo dove hanno avuto sede le lezioni pratiche di potatura, ossia nella bellissima campagna di Sciano presso il Podere del signor Angiolino.
Oltre all’enorme disponibilità dimostrata durante le lezioni, il signor Angiolino ha voluto terminare in bellezza il corso ospitando una merenda-cena nell’aia durante la quale sono stati consegnati gli attestati di partecipazione.
La seconda “sfida” è iniziata il 6 maggio ed ha riguardato il corso, articolato in tre lezioni, dal titolo significativo “Pillole di movimento per i dolori quotidiani”.
In veste di docente era presente il fisioterapista Vanni Francesco di anni 24, laureato in fisioterapia presso l’Università degli studi di Siena e già operante sul territorio come libero professionista.
Il Dott. ha messo a disposizione delle allieve le sue conoscenze allo scopo di insegnare una serie di esercizi semplici e di facile esecuzione che richiedevano oggetti facilmente reperibili in ogni casa (ad esempio il manico di scopa).
Tali movimenti erano mirati al trattamento di problematiche e dolori riguardanti la spalla, la colonna cervicale e quella lombare.
Ai tempi di oggi, credo che sia importante iniziare a far incontrare e confrontare la persona “matura” con i giovani, anche per combattere la solitudine ed apprendere il mondo del giovane che a volte sembra difficile, ma che con semplicità si può arrivare ad un dialogo perfetto
L’ Auser, conosciuta come associazione che coinvolge solo le persone pensionate, vuole in questo modo far confrontare il giovane, e farlo avvicinare all’anziano per un riscontro reciproco di conoscenze e di saperi.
Il mio augurio è che questi incontri siano solo i primi fra le tante prossime future iniziative che cercheremo di fare, sempre con loro, i giovani e noi.
E quale modo migliore se non nel ritrovarsi allegramente a fare cose dove lo scambio intergenerazionale avviene senza neanche affatto pensarci
Il Presidente Maddalena Cardillo
Notizie correlate
Tutte le notizie di Certaldo
<< Indietro