Sentinelle della legalità, un incontro del 'Da Vinci' con le scuole di Corleone

Studenti di Lastra a Signa e di Corleone uniti nel nome della legalità. Si è svolto questa mattina in sala consiliare l’incontro tra le classi 2° A e 3° G della scuola secondaria di primo grado Leonardo Da Vinci e una rappresentativa di studenti della scuola secondaria di primo grado Giuseppe Vasi di Corleone.

L’iniziativa fa seguito ad un primo incontro avvenuto nella cittadina siciliana dove gli alunni lastrigiani si sono recati lo scorso 13-14 e 15 aprile nell’ambito del progetto promosso dalla Fondazione Caponnetto “Sentinelle della Legalità”. In quell’occasione la classe 3° G della Leonardo Da Vinci ha potuto visitare i luoghi simbolo della lotta alle mafie dalla casa di Peppino Impastato a Portella della Ginestra, fino a Capaci.

Questa mattina in Comune gli studenti dei due istituti si sono confrontati sempre su temi riguardanti la legalità, con proiezioni di video, letture e canti. Nel corso della mattinata è stato illustrato il progetto, anche questo incluso nell’ambito di Sentinelle della Legalità ed elaborato dagli studenti di Lastra a Signa, che consiste nella riqualificazione di uno spazio collocato all’interno della scuola, in questo momento non utilizzato, e da destinarlo alla comunità.

All’iniziativa sono intervenuti il sindaco, la presidente del consiglio comunale e rappresentanti della Fondazione Caponnetto e della cooperativa Lavoro e Non Solo che gestisce terreni confiscati a Cosa Nostra e che ha ospitato gli studenti durante il soggiorno in Sicilia, oltre ai ragazzi e agli insegnanti.

Fonte: Comune di Lastra a Signa - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Lastra a Signa

<< Indietro

torna a inizio pagina