
Visita notturna alle collezioni archeologiche, performance artistiche di giovani studenti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pretorio e laboratorio di incisione sul cristallo aperto al pubblico
“I musei sono i luoghi di raccolta, di studio, di mostra ed anche di manutenzione dei nostri beni, ma non solo, perché sono anche dei luoghi fatti da persone in carne ed ossa. A partire dai volontari, che non devono essere sinonimo di inesperienza, ma anzi in molti casi sono la memoria storica e l'espressione della passione per la cultura. Sono degli amici dei beni culturali ed indubbiamente questa manifestazione segue questa direzione”. Queste le parole dell’Assessore alla Cultura di Colle di Val d’Elsa Lodovico M.M. Andreucci riguardo alla manifestazione regionale “Amico Museo”, in programma dal 16 maggio al 2 giugno 2015.
Con l’intento di promuovere i luoghi della cultura cittadini, i Musei di Colle di Val d’Elsa organizzano numerose iniziative per grandi e piccini. In occasione della “Notte Europea dei Musei”, giunta alla sua Undicesima Edizione, il Museo Archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli” apre le porte ai visitatori in orario serale (h. 21.00 – 24.00). Insieme ai quasi 3400 musei europei aderenti, regalerà al pubblico l’opportunità di scoprire gratuitamente le proprie collezioni con la possibilità di partecipare a una visita guidata ai reperti alle ore 21,30 e alle ore 22,30.
Il giorno 22 maggio 2015, il giardino di Palazzo Pretorio, sede del museo, accoglie due diverse esibizioni realizzate con la scuola secondaria di primo grado “Arnolfo di Cambio”. A partire dalle ore 17,30 avrà luogo “bluES”, spettacolo conclusivo del laboratorio di arti integrate ad opera delle classi seconde della scuola e curato dalla cooperativa teatrale “Diesis Teatrango”: un racconto originale di suoni, parole e movimenti attraverso tecniche di improvvisazione e scrittura creativa; alle ore 18,30 seguirà “EmoAzioni”, piccole opere espressive ed emozionali, realizzate dalle classi terze dell’Istituto, attraverso elementi di narrazione verbale, non verbale e paraverbale, a cura degli operatori d’arte del territorio e con la collaborazione del Comune di Colle di Val d’Elsa.
Porte aperte anche al Museo del Cristallo, dove il giorno 30 maggio alle ore 16,30 viene offerta una visita guidata alle collezioni.
Seguirà “A scuola di incisione”: a partire dalle ore 18,30 sarà possibile prendere parte al laboratorio di incisione sul cristallo curato degli operatori didattici del museo, in collaborazione con l’Associazione “Pro Loco”.
Tutte le manifestazioni sono gratuite.
Fonte: Comune di Colle Val d'Elsa - Ufficio stampa
Tutte le notizie di Colle di Val d'Elsa
<< Indietro