Fiamme a scuola, Palazzo Chigi fa punto della situazione: "Vicenda gestita magistralmente"

I pompieri rimuovono le lamiere dal tetto del prefabbricato (foto gonews.it)

In seguito all'incendio divampato oggi all'Istituto Ferraris Brunelleschi di Empoli, Laura Galimberti - coordinatrice della Struttura di Missione per il coordinamento e l'impulso nell'attuazione degli interventi di riqualificazione dell'edilizia scolastica di Palazzo Chigi - ha preso contatti con la dirigenza dell'Istituto e con la Città metropolitana di Firenze.

Come già riportato dalle agenzie di stampa, fortunatamente l'incendio non ha avuto conseguenze su docenti e studenti che sono stati immediatamente evacuati ancor prima che l'incendio divampasse - fanno sapere dalla scuola - che ha immediatamente allertato i Vigili del Fuoco. Le fiamme sarebbero state causate dal corto circuito di un quadro elettrico. Galimberti si è informata sulla storia dell'edificio, che fa parte di un più grande plesso scolastico costruito nei primi anni '70, che ospita oltre 1.300 alunni ed è stato comunque ampliato pochi anni fa con una nuova costruzione. La parte colpita dall'incendio, ospitava 150 studenti "ed è un edificio dotato comunque delle necessarie certificazioni", fanno sapere i tecnici.

Il consigliere con delega all'edilizia scolastica della città metropolitana fiorentina conferma che la riunione in corso tra i tecnici e i Sindaci dell'Unione Empolese Valdelsa, individuerà la soluzione che accompagni la fine dell'anno scolastico ma anche la procedura di intervento d'urgenza che - durante la prossima estate - permetterà di sanare i danni causati dall'incendio. E' allo studio anche una soluzione progettuale che permetta di consegnare alla scuola e ai suoi alunni una sede definitiva.

"La vicenda poteva avere gravi conseguenze ma l'emergenza è stata gestita magistralmente", commenta Laura Galimberti. "Un esempio concreto di collaborazione, tempestività e grande professionalità di tutti gli attori istituzionali - e non solo - coinvolti nella vicenda: dagli insegnanti, ai Vigili del Fuoco, alle autorità competenti", conclude Galimberti.

Fonte: Città Metropolitana di Firenze

Notizie correlate



Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro

torna a inizio pagina