
Girato a Pisa con tanti attori di “filiera corta”, ecco in anteprima al Teatro Verdi Giuseppe di Casciana Terme (Pisa), la proiezione del film Il giocatore invisibile. In programma venerdì 15 maggio 2015 alle 21,00 per la sezione Cinema dal vivo del cartellone Teatro Liquido. A presentare la pellicola ci sarà il suo regista, Stefano Alpini, che incontrerà il pubblico prima e dopo la visione.
Ecco una perla rara, nuova e mai vista. Si tratta di un'opera prima molto importante di Stefano Alpini, ottimo regista e documentarista pisano. La storia è liberamente tratta dal libro "Il giocatore invisibile" di Giuseppe Pontiggia. Il protagonista è Luca Lionello, attore di talento (si vede che buon sangue non mente, è figlio di Oreste Lionello).
Il film (ancora non uscito nelle sale) è ambientato a Pisa, nei bellissimi palazzi della Normale e ha come sfondo l’università e le sue complesse dinamiche. La trama è semplice e seducente, un incrocio tra un giallo ed una commedia brillante e sagace. Nel cast si potranno trovare moltissimi attori a “filiera corta pisana”: Giovanni Guerrieri, Giulia Gallo, Gabriele Carli, Paolo Giommarelli, Andrea Kaemmerle e molti altri. Stefano Alpini è il prototipo perfetto del conversatore affabile e coinvolgente. Da non perdersi l'occasione per incontrarlo.
La trama: il Professor Nari, illustre docente universitario, viene diffamato da una misteriosa lettera anonima che lo "accusa" di aver compiuto un banale errore in un articolo dedicato al tema del tradimento. Chi lo odia a tal punto da diffamarlo pubblicamente? Il sospetto si trasforma in ossessione e la sua relazione con la giovane Olivia non placa la sua inquietudine in merito alla lealtà di chi lo circonda.
Anche sua moglie Anna lo tradisce con un suo ex studente, mentre il professor Daverio, "l’eterno secondo", innamorato da sempre di sua moglie, si suicida: sembrerebbe la conferma ai sospetti della sua "colpevolezza" quando improvvisamente si paleserà il vero autore dell’attacco.
Dalle 19 in poi nello spazio bar del Teatro, “Festa dei baccelli, prosciutto e vino” con degustazioni di prodotti locali. Un modo per stare insieme e pregustare le atmosfere che tra qualche mese partiranno con l’edizione 2015 del festival estivo di Guascone Teatro, “Utopia del buongusto”.
Per informazioni: 328 0625881 - 320 3667354 – info@guasconeteatro.it - www.guasconeteatro.it. Biglietti: cinema euro 4 / teatro ragazzi: adulto € 6,00 bambino € 4,00 / stagione teatrale: intero euro 10, ridotto euro 8.
La data fa parte del cartellone “Teatro Liquido”, la prima stagione congiunta del Teatro delle Sfide di Bientina e del Teatro Verdi Giuseppe, fù Carlo oste di Casciana Terme. Oltre 50 date di spettacoli che si alterneranno da novembre a maggio tra i due teatri della provincia di Pisa. Una stagione smisurata e pazzesca per le forze di Guascone Teatro di Pontedera che ne cura l’organizzazione.
La stagione del Teatro Liquido è un progetto che porta la firma di Guascone Teatro, sostenuto e promosso dal Comune di Bientina e Casciana Terme Lari, che prende forma da un’idea di Andrea Kaemmerle. Con il sostegno di Regione Toscana, Provincia di Pisa, Toscana Energia e Coop-Unicoop Firenze Sezione Soci Valdera. Un ringraziamento particolare a Terzo Studio, Fondazione Sipario Toscana, Accademia Verdi e Casciana Cultura.
Fonte: Ufficio Stampa
Tutte le notizie di Casciana Terme
<< Indietro