
Per il diciassettesimo anno il Comune di Grosseto ha ricevuto la Bandiera blu, il riconoscimento assegnato dalla Fee Italia. Le spiagge di Marina di Grosseto e di Principina a Mare sono state così nuovamente premiate per l'eccellenza delle acque di balneazione, così come risultato dai campionamenti mensili effettuati da Arpat e per quanto è stato realizzato durante l'anno passato rispetto ai principali adempimenti previsti dal programma della Fee: la qualità delle acque di balneazione, le attività di educazione ambientale offerte a residenti e bagnanti e la campagna di informazione sul programma Bandiera blu realizzata con pannelli informativi sulla spiaggia e negli stabilimenti balneari, la buona gestione dei rifiuti, oltre ai servizi di soccorso e sicurezza presenti sulla spiaggia a tutela dei bagnanti.
Il rispetto dei requisiti fondamentali del programma Bandiera blu è stato, come ogni anno, costantemente verificato durante la stagione 2014 dalla Capitaneria di porto Delegazione di spiaggia di Marina di Grosseto, che svolge un ruolo di controllo sul territorio e di collegamento con la Fee.
Bandiera blu
E' un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987 Anno europeo dell’Ambiente, che viene assegnato ogni anno in 48 paesi, inizialmente solo europei, più recentemente anche extra-europei, con il supporto e la partecipazione delle due agenzie dell'ONU: UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo) con cui la FEE ha sottoscritto un Protocollo di partnership globale.
Bandiera Blu è un eco-label volontario assegnato alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio. Obiettivo principale di questo programma è quello di indirizzare la politica di gestione locale di numerose località rivierasche, verso un processo di sostenibilità ambientale.
FEE Foundation for Environmental Education
Fondata nel 1981, è un’organizzazione internazionale non governativa e no-profit con sede in Danimarca. La FEE agisce a livello mondiale attraverso le proprie organizzazioni ed è attualmente presente in 60 Paesi nei cinque continenti. L’obiettivo principale è la diffusione delle buone pratiche per la sostenibilità ambientale, attraverso molteplici attività di educazione e formazione in particolare all’interno delle scuole di ogni ordine e grado.
Fonte: Comune di Grosseto - Ufficio stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Grosseto
<< Indietro