Nuovo tracciato della via Francigena: la festa parte dal centro e arriva alle terme

In occasione dell’apertura delle nuove “Terme della Via Francigena” che avrà luogo domenica 24 maggio, tutta la comunità di Gambassi Terme organizza una giornata di festa che ha come filo conduttore proprio la Via Francigena.
Domenica 24 sarà un importante appuntamento per tutti i cittadini di Gambassi Terme; inizieranno i festeggiamenti in piazza Roma dalle ore 17:00, dove avrà luogo il taglio del nastro per l’inaugurazione del nuovo tracciato della Via Francigena che attraverserà finalmente il centro storico, e proseguiranno dalle ore 18:00 presso il nuovo stabilimento termale.

“la Via Francigena e le Terme devono costituire una base di sviluppo per un territorio che ha caratteristiche uniche e importanti. Gambassi Terme è incastonato fra realtà paesaggistiche e di attrattività turistica rilevanti, ingloba un tratto incantato del percorso a tappe della Via Francigena e offre storicamente un riferimento dal punto di vista termale. E’ interesse dell’Amministrazione far si che tutti i cittadini possano avere la possibilità di ricavare delle opportunità da questo nuovo modo di concepire lo stabilimento termale per cui ci metteremo a disposizione per dare supporto alla nascita di una proficua collaborazione tra i nuovi gestori, Endas Firenze Sud, e i soggetti attivi del territorio.

Di importante rilievo anche il risultato raggiunto dall’Amministrazione nell’ottenimento della ufficializzazione del nuovo percorso della viabilità storica della Francigena che finalmente potrà portare il flusso dei turisti e dei pellegrini nella parte più bella del nostro paese”. Queste le dichiarazioni del Sindaco Paolo Campinoti.
“E' con soddisfazione che presentiamo il progetto alla cittadinanza e a tutto il Circondario Empolese Valdelsa.
Il nostro è un progetto ambizioso e ci teniamo particolarmente poiché la sua vocazione è quella di integrarsi con tutti i soggetti del territorio, con il contesto culturale della Via Francigena e con quello ambientale racchiuso nel parco Benestare” - questa è la dichiarazione del Presidente di Endas Firenze Sud, Stefano De Luca.
“Le terme avranno quattro aree di servizi: la parte sanitaria, l'area del benessere, lo spazio della bellezza e l'innovativo sistema integrato del laboratorio delle attività motorie training lab” continua De Luca “Offriremo servizi legati al benessere, alla salute e al relax in completa armonia col territorio e con l'ambiente secondo un'ottica sostenibile” e infine “Per dare questi servizi alle terme ci avvarremo di uno staff che coinvolgerà un discreto numero di persone legate al territorio e con diverse professionalità” conclude “ Vorremmo anche collaborare con tutti gli operatori locali del turismo, del commercio e ristorazione per creare una rete sinergica e collaborativa che miri ad uno sviluppo sostenibile”.

“L'apertura delle terme corona il nostro sogno poiché concretizza il nostro modello rivolto alla salute, alla prevenzione e al benessere. Al piano terra abbiamo l'area benessere con Spa, vasca idromassaggio e piscina esterna, al piano superiore il training lab e l'area della bellezza. Inoltre mi soffermo sulle proprietà organolettiche e chimiche dell'acqua che ci permetteranno di aprire il reparto idropinico e inalatorio” dice Antonella Agresti, Vice Presidente di Endas Firenze Sud “Il vero sogno inoltre è quello di innovare ancora sfruttare le proprietà dell'acqua di Gambassi per le cure della pelle”.

Questa la dichiarazione di Maria Rita Mancaniello, dell'Università di Firenze, responsabile con Endas del progetto di sviluppo locale “Endas, propongono una nuova vision, che configura lo stabilimento “come il volano per lo sviluppo culturale, sociale ed economico, del territorio che interessa l’area del Parco Benestare che si estende nei due comuni di Montaione e Gambassi” in un “rapporto di equilibrio tra ambiente naturale e ambiente antropizzato, con l’obiettivo di creare una armonia tra i bisogni dell’uomo, i suoi desideri e il suo piacere e economia, per dare vita ad un concetto di Salute e di Benessere che tiene conto della complessità umana e del territorio in cui essa evolve”.

“ Per promuovere il territorio di Gambassi e Montaione e dei potenziali di sviluppo che a partire dalle terme possono essere presupposti, in termini di crescita ECO – ECONOMICO, ECOLOGICO, ECOSISTEMICO – si prevede la realizzazione di un progetto che permetta alla cittadinanza e a tutti i soggetti interessati di poter partecipare in modo attivo alla creazione di questo sistema territoriale mirato allo sviluppo locale

il progetto vuole essere una opportunità per dare risposta per tutti i soggetti che attraversano questo territorio e vivono in esso momenti della propria vita, sia come turisti, che pellegrini, che villeggianti per questioni di salute.

Fonte: ufficio stampa

Tutte le notizie di Gambassi Terme

<< Indietro
torna a inizio pagina