Fiera di Primavera-Expo2015: arrivano Francesco Piccolo, Franco Cardini e Fabio Genovesi

La Fiera di Primavera-Expo2015 a Sesto Fiorentino

Inaugurata stamattina la Fiera di Primavera-Expo2015 dal sindaco di Sesto Fiorentino, dall’assessore regionale all’Agricoltura e dal vicepresidente Unicoop Firenze, Giulio Bani.

Gli animali della fattoria e i prodotti della filiera corta in piazza Vittorio Veneto hanno attirato tantissime persone, soprattutto i bambini affascinati da mucche, pony, asinelli, pecore e maialini. Lo street food di qualità di Platea Cibis la fa da padrone in piazza IV Novembre, con gli stand aperti fino a sera tardi

Il primo fine settimana parte dunque alla grande, con ospiti di fama nazionale come Francesco Piccolo, Franco Cardini e Fabio Genovesi.

Ecco il programma:

Gli animali di “Fattoria in Città” (evento organizzato con la collaborazione di Cia, Coldiretti, Associazione regionale allevatori della Toscana e Mukki)  saranno in piazza Vittorio Veneto fino a domani sera, domenica 10 maggio. Come gli stand con il cibo della tradizione italiana di Platea Cibis, organizzato con Anva Confesercenti nazionale.

In occasione della Festa d’Europa, nel padiglione di piazza Vittorio Veneto, Francesco Piccolo, premio Strega 2014 con Il desiderio di essere come tutti, oggi pomeriggio alle 17 incontrerà il pubblico, per il reading “Momenti”, tratto dai due libri Momenti di trascurabile felicità e Momenti di trascurabile (in)felicità. L’evento è stato organizzato in collaborazione con l’associazione culturale La Nottola di Minerva e Giulio Einaudi Editore.

A seguire, alle 19, Franco Cardini presenta il libro “L'appetito dell'imperatore”. Dall'ultimo pasto di san Francesco – santo ma segretamente goloso – alla sontuosa tavola di Honoré de Balzac, Cardini mette in campo la sua esperienza di storico e gourmet in un viaggio nella cultura gastronomica europea.

Alle 16, in piazza Vittorio Veneto, arriva il camioncino colorato de “La Pina”, carico di libri da leggere e prendere in prestito.
Alle 17.15, a Villa San Lorenzo, (via Scardassieri 47), in scena lo spettacolo musicale a cura dell’Istituto Ernesto De Martino “La stessa rabbia, la stessa primavera”. Viaggio sonoro nel ’68 di e con Francesco Breschi, Chiara Riondino e Frank Cusumano.

Domani, domenica 10 maggio, alle 18.30, piazza Vittorio Veneto, padiglione istituzionale, Fabio Genovesi presenta il suo nuovo romanzo “Chi manda le onde”, candidato al Premio Strega 2015. Un libro traboccante di personaggi e di storie che ha registrato una straordinaria accoglienza di pubblico.

Nel padiglione di piazza V. Veneto, alle 9.30, i bambini (5-13 anni) potranno vedere come funzionano le stampanti 3D e capire la modellazione solida con semplici software gratuiti. Il laboratorio di maker culture è a cura di MP Studio e dell’associazione culturale Simpatico Mimetico Digiarte.

Altro laboratorio di abilità manuale, ispirato all’opera di Kipling, alle 16, sempre all’interno del padiglione: “Raccontiamo la giungla e le sue storie”, per ragazzi da 6 a 12 anni, a cura dell’associazione scout laica CNGEI.

Domenica mattina si parte per un viaggio sulle tracce di Pinocchio, per riscoprire i luoghi di nascita del burattino più famoso del mondo. Ritrovo davanti alla Biblioteca Ragionieri (piazza della Biblioteca,4) alle 10.30. Interverranno Filippo Canali e il presidente dell’associazione “Pinocchio a casa sua”, Giuseppe Garbarino.

Alle 17.30 a Villa San Lorenzo (via Scardassieri, 4), pomeriggio dedicato al piacere e all’importanza della lettura per grandi e piccini con “La grammatica della fantasia” di Gianni Rodari, a cura di AICS e Teatro del Legame

Lunedì 11 maggio, alla Fiera di Primavera arriva Marco Vichi (ore 18,30 – padiglione di piazza Vittorio Veneto). L’incontro sarà una grande occasione per conoscere meglio l’autore del commissario Bordelli, da sempre acuto osservatore della storia recente e meno nota di Firenze. Letture di Lorenzo Lombardi.

A seguire, alle 21.15, sempre in piazza V. Veneto, Tomaso Montanari presenterà il suo libro Privati del patrimonio, una riflessione sul governo pubblico dei beni culturali. L'evento sarà anche l’occasione per presentare il progetto di restauro del Battistero cofinanziato da Unicop Firenze, a cura della sezione Soci Coop di Sesto e Calenzano.

La Fiera di Primavera durerà fino al 21 giugno. Il programma completo sul sito del Comune www.comune.sesto-fiorentino.fi.it

 

 

 

 

Fonte: Comune di Sesto Fiorentino - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Sesto Fiorentino

<< Indietro

torna a inizio pagina