Centrale del 118 con Empoli, prima giornata da 171 interventi. Cartografia gestionale in sei aree

La centrale del 118 a Pistoia

La Centrale Unica 118 dal momento dello switch off di giovedi 7 maggio, avvenuto alle ore 09,10, che ha segnato la “fusione” operativa e tecnologica, delle centrali operative di Empoli e Pistoia, alla mezzanotte dello stesso giorno, ha gestito 171 interventi sanitari attivando 72 mezzi di soccorso nei territori dell’empolese e 99 in quello pistoiese.

Tanto lavoro per gli operatori che dalle 20 nuove postazioni, ora tutte digitalizzate, hanno gestito le chiamate senza che i cittadini, in particolare quelli dei residenti nei comuni dell’empolese, si rendessero conto che le risposte non giungevano più dalla sala operativa del blocco “D” dell’Ospedale San Giuseppe dove era prima collocato il 118 di Empoli.

Nessuna differenza, dunque, nell’attivazione e nell’arrivo tempestivo delle automediche e delle ambulanze che, attivate dalla sala operativa di Pistoia hanno raggiunto, sempre dalle ore 09,10 di giovedi alla mezzanotte dello stesso giorno, i 67 Comuni distribuiti tra Empoli, il Valdarno e Valdelsa.

Ora, infatti la nuova cartografia dei soccorsi è stata articolata in sei zone: Pistoia, Valdinievole, Montagna pistoiese, Empoli, Valdarno, Valdelsa.

Quella di giovedi scorso è stata una giornata particolarmente intensa ma tutto è andato come avevamo previsto grazie alla fattiva sinergia tra tutti gli operatori provenienti dai due 118, medici, infermieri, caposala e tecnici che hanno reso possibile la realizzazione di una nuova Centrale che porterà ulteriori innovazioni nei soccorsi per le potenzialità tecnologiche che ancora deve esprimere” – è il commento del dottor Piero Paolini direttore del dipartimento Interaziedale Tecnico 118.

Oggi è anche il giorno dei ringraziamenti pubblici che arrivano da parte del direttore generale Roberto Abati a nome della direzione  alle tante persone che, direttamente e indirettamente, hanno reso possibile tutto ciò fra cui:  i sanitari e i tecnici, gli operatori del sistema informatico aziendale e quelli dell’area tecnica aziendale e di Estar, di Telecom, gli operatori dei servizi logistici e di sanificazione, delle pulizie e delle strutture amministrative. “Grazie ancora a tutti  –ha detto il DG- il lavoro di ognuno è stato prezioso”. 

Fonte: Ufficio Stampa -Azienda USL3 Pistoia

Notizie correlate



Tutte le notizie di Pistoia

<< Indietro

torna a inizio pagina