
Un musical dove si recita, si canta e si balla, e nel quale gli autori dei testi sono loro stessi: una trentina di studenti dell’Istituto Comprensivo di Castelfiorentino, che sabato sera (ore 21.00 – ingresso libero) si esibiranno nella splendida cornice del Teatro del Popolo in una performance imperdibile dal titolo “A scuola? Uno spettacolo!”.
Il musical, realizzato durante il corso extrascolastico di teatro curato dall’associazione teatrale “Passi di Luce” nell’ambito dei percorsi formativi avviati in collaborazione con il Comune di Castelfiorentino e le associazioni del territorio, rappresenta altresì l’evento inaugurale dell’Open day, che come ricorda il dirigente scolastico, Gabriele Marini, contempla una serie di appuntamenti fino a metà giugno.
“Si tratta – spiega Marini – di un’occasione importante di apertura della scuola al territorio e alle famiglie in orario extrascolastico, sia per la presentazione di progetti che per la socializzazione delle esperienze didattiche più significative”.
“Lo spettacolo di sabato – sottolinea l’Assessore alla Scuola, Marco Cappellini – è la dimostrazione dell’importanza del ruolo dell’associazionismo nel mondo della scuola, la sua naturale inclinazione a proiettare la scuola nel tempo libero dei nostri ragazzi, facendola vivere quindi non solo tra i banchi ma anche in attività extrascolastiche che rappresentano occasioni di crescita e di formazione personale”.
Il corso teatrale curato da Passi di Luce (che lavora prevalentemente sul genere del musical) oltre agli esercizi per imparare le basi dell’arte teatrale, prevedeva anche lezioni di canto e ballo, l’incontro con il musicista compositore Gabriele Centorbi e la visione di alcuni filmati.
“La sfida del nostro laboratorio – osserva Elena Verdiani, presidente dell’associazione teatrale Passi di Luce - era quella di trasformare un’aula scolastica in un palcoscenico, dove la realtà si trasforma e diventa altro.
Per questo l’idea di svolgere il corso di teatro proprio negli ambienti della Scuola è stata funzionale e preziosa per far vivere ai ragazzi un’esperienza coinvolgente che li vedesse protagonisti di un percorso costruito insieme ai formatori. E’ stata la prima esperienza di collaborazione con l’Istituto Comprensivo ed è risultata molto positiva: per questo vogliamo ringraziare il Dirigente Marini”.
“Valore aggiunto a questa esperienza – aggiunge Diego Conforti, uno dei formatori del progetto - è stata proprio la presenza ed il coinvolgimento dei giovani, che ha permesso agli studenti della Bacci di vivere l’esperienza teatrale condividendola insieme a ragazzi poco più grandi di loro e ha offerto contemporaneamente un’opportunità per i giovani di farsi corresponsabili di un progetto educativo”.
Nell’ambito del protocollo di intesa stipulato tra la scuola e le associazioni, che contemplava come area strategica il benessere a scuola, la prevenzione del disagio ed il potenziamento dei linguaggi non verbali, l’Istituto Comprensivo ha realizzato quest’anno numerosi progetti con il Teatro C’Art, Giallomare e Passi di Luce, un corso di fotografia con il gruppo fotografico Giglio Rosso, la creazione di un coro in collaborazione con la Scuola di Musica, esperienze artistiche, come quella di Grafiti realizzata dall’associazione Cetra con il Museo Bego, e infine attività ambientali, con il Gruppo Paleontologico G. De Giuli.
Da segnalare, infine, le attività di recupero e consolidamento grazie a Didasco con la collaborazione degli studenti dell’Enriques coinvolti in un progetto di peer education.
Fonte: Comune di Castelfiorentino - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Castelfiorentino
<< Indietro





