Si conclude l'alternanza scuola-lavoro tra Comune e Liceo 'F. Cecioni'

Il liceo Cecioni di Livorno

Domani giovedì 7 maggio, ore 9.30-11.30, nell’Aula Magna del Liceo Scientifico Statale “F. Cecioni” (via G. Galilei 58/60), è in programma una conferenza – conversazionecon gli studenti e i professori delle classi terze, quarte e quinte che hanno svolto il Progetto “Alternanza scuola- lavoro” nei Nidi, nelle Scuole e nei Centri dell’Infanzia Comunali.

Interverranno all’iniziativa l’assessore al Lavoro, Formazione e Innovazione e
Francesca Martini, il dirigente comunale del settore Educazione e Sport
Massimiliano Bendinelli e il Dirigente Scolastico Giuseppe De Puri.

Il “Progetto alternanza scuola – lavoro” svolto d’intesa tra il Liceo Scientifico Statale “F. Cecioni” ed il Comune di Livorno, ha visto quest’anno 54 studenti di 8 classi di terza, quarta e quinta indirizzo delle Scienze Umane che, a turno nei mesi di gennaio e febbraio scorsi, hanno frequentato per una settimana il Nido o la Scuola o il Centro Comunale dell’Infanzia, per osservare e rielaborare a scopo didattico l’andamento giornaliero di questo servizio socio-educativo ed entrare in contatto con ruolo, funzioni e compiti della figura di insegnante come nella realtà vengono effettivamente svolti .

Il progetto è stato coordinato dalla professoressa Cecilia Semplici per il Liceo Scientifico Statale “F. Cecioni” e dalla dottoressa Rita Villani per gli Uffici Direzione Servizi Prima Infanzia – Comune di Livorno.

All'iniziativa conclusiva sono stati invitati i bambini di 5 anni del Centro Infanzia Comunale “La Giostra” e della Scuola dell'Infanzia Statale “Cremoni” per condividere con gli studenti un momento di gioco e divertimento.

Il progetto è un esempio di integrazione tra il curricolo scolastico e la realtà di servizio e di lavoro dei Nidi dell'Infanzia, delle Scuole e dei Centri dell’Infanzia che gli studenti hanno potuto conoscere direttamente: gli obiettivi didattici sviluppati durante il percorso in sede scolastica sono certamente da ricondurre alla finalità formativa più ampia di costruzione con gli studenti di una “mappa” di collegamento fra contesto scolastico e contesto sociale in grado di evidenziare continuità e discontinuità fra il sapere che gli studenti acquisiscono nel corso di studi ed il “saper essere” e “saper fare” richiesto nell’ambiente socio-lavorativo.

Nel caso di questo Progetto alternanza scuola-lavoro, il Comune di Livorno ha messo a disposizione la propria realtà socio-economico-lavorativa per ampliare la formazione degli studenti, mentre il Liceo Scientifico “F. Cecioni” assume autonomia di proposta durante il corso di studi in merito a progetti formativi di efficace corrispondenza fra mondo del lavoro e realtà scolastico/formativa : in questa prospettiva l’Ente Locale assume un ruolo di raccordo fra la scuola ed il contesto sociale ed economico aprendo nuove prospettive per una efficace formazione delle giovani generazioni e facilitare così il raggiungimento dell’obiettivo di una integrazione fra sistemi formativi.

Fonte: Comune di Livorno - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Livorno

<< Indietro
torna a inizio pagina