Ricostituzione della popolazione del Falco pescatore nel Mar ligure ed alto Tirreno: la presentazione del progetto

Foto G Grilli

Il falco pescatore, rapace emblematico legato agli ecosistemi acquatici, può essere considerato oggi in uno stato di conservazione “vulnerabile” nel Mediterraneo. A causa della persecuzione diretta degli ultimi decenni infatti, questa popolazione conta solo poche decine di coppie riproduttive distribuite tra Corsica, isole Baleari, Marocco ed Algeria. Ora, grazie alla prima fase di un progetto di ricostituzione della popolazione riproduttiva nel nostro Paese, a partire dal 2011 anche in Italia è tornata a nidificare questa importantissima ed affascinante specie.

MERCOLEDÌ 6 MAGGIO 2015 ORE 10.30 | 13.00 al Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Loc. Enfola - 57037 Portoferraio (LI)

Franca Zanichelli

Direttore del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Introduzione

Giampiero Sammuri

Presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Intervengono

Andrea Sforzi

Direttore del Museo di Storia Naturale della Maremma

Vincenzo Rizzo Pinna

Faunista

Stefano Raimondi

Ufficio aree protette e biodiversità Legambiente

Coordina

Umberto Mazzantini Responsabile isole minori Legambiente

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Portoferraio

<< Indietro

torna a inizio pagina