Alla Biblioteca San Giorgio 'Scuola e digitale': la tavola rotonda per una didattica web-sostenibile

La biblioteca di Pistoia

A che punto siamo con il digitale nella scuola italiana? Come procede il percorso verso una istruzione 2.0? Tablet e smartphone possono diventare alleati di insegnanti e studenti? Per rispondere a queste domande lunedì 4 maggio alle 17 nell’Auditorium Terzani della biblioteca San Giorgio di Pistoia è in programma la tavola rotonda, organizzata da Unblogdiclasse® e cittadiniditwitter.it, dal titolo “#scuolaedigitale, opinioni a confronto su una didattica web-sostenibile”. Durante l’evento, dedicato al mondo della scuola ma non solo, si svilupperà un dibattito in occasione della recente uscita dei saggi “Il digitale e la scuola italiana” di Marco Dominici e “Teste e colli. Cronache dell’istruzione ai tempi della Buona Scuola” di Marco Ambra, insieme ai due autori presenti, alla professoressa Elisa Lucchesi, fondatrice di unblogdiclasse®, e a Giuseppe Dino Baldi, responsabile del dipartimento digitale Giunti Scuola.

Tra i temi affrontati le nuove implicazioni didattiche delle tecnologie, la definizione degli elementi che influenzano la penetrazione e l’uso del digitale a scuola, la posizione e il ruolo dell’editoria scolastica in questo processo di cambiamento.
Sarà possibile seguire l’evento, e porre domande prima e durante l’evento, anche su Twitter con l’hashtag #scuolaedigitale. L’evento andrà in diretta video su Periscope.

Marco Dominici lavora come redattore e formatore presso ALMA Edizioni, di cui è anche referente per l’area digitale e responsabile della web tv ALMA.tv, dedicata alla lingua e alla cultura italiana. Autore di materiali didattici (cartacei e non) per l’insegnamento dell’italiano a stranieri, nella vita è stato operatore culturale, docente di materie letterarie alle scuole me­die e superiori e insegnante di italiano a stranieri. Gestisce dal 2010 leggoe­rgosum, un blog specializzato in editoria digitale e tecnologie applicate alla didattica.
Marco Ambra è insegnante di Storia e Filosofia, specializzato nel sostegno. Redattore del blog lavoroculturale.org per il quale cura il focus su scuola e istruzione. Ha pubblicato "Coscienza, autocoscienza e zombi" (Stamen, 2014) e ha curato l'ebook "Teste e colli. Cronache dell'istruzione ai tempi della Buona Scuola" (ebook de il lavoro culturale, 2015).
Elisa Lucchesi: professoressa al liceo scientifico E. Fermi di San Marcello Pistoiese, dove insegna materie letterarie e latino. Dal 2012 è Twitter coordinator di Dialoghi sull'uomo; nel 2013 ha fondato l'aula digitale unblogdiclasse® che dirige, dal 2014 è blogger ufficiale di Dialoghi sull'uomo - È stata Twitter coordinator di @TwitSofia_it, primo esperimento di filosofia su Twitter da novembre 2013 a ottobre 2014. È attualmente Project Manager di @Leopardi_24 e @Gesuiti_24, in collaborazione con la Domenica de Il Sole 24 ore.
Giuseppe Dino Baldi si occupa da tempo di educazione e dell’uso delle tecnologie nella didattica. Dal 2009 è responsabile del dipartimento Digitale Giunti Scuola.
Cittadiniditwitter.it è la prima testata giornalistica in Italia dedicata alla nuova comunicazione pubblica.

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Pistoia

<< Indietro

torna a inizio pagina