
In posa, sorridi, scatta! È una scena che si ripete diverse volte al giorno nel piazzale della Fortezza da Basso. Protagonisti inconsapevoli di centinaia di “selfie” gli Arlecchini realizzati dall’artista montelupino Eugenio Taccini per l’installazione “Biciclette”.
L’installazione è composta da figure in ceramica a grandezza naturale in sella ad una bicicletta e rappresenta il frutto di una ricerca condotta da Taccini nel corso del cantiere di arte contemporanea che ha visto il coinvolgimento di studenti delle Accademie toscane.
Punto di partenza dello studio è la figura dell’Arlecchino, un elemento iconografico tipico della produzione montelupina che si diffuse nel Seicento del secolo scorso. Sugli oggetti in maiolica venivano riprodotte scene di vita quotidiana, figure umane che rappresentano un’allegoria della realtà. In un certo senso è possibile considerare gli Arlecchini di Montelupo come antesignani dei moderni fumetti.
Taccini è partito dal decoro tradizionale per proporne una versione contemporanea e originale che è stata esposta per la prima volta nel corso della Festa della ceramica 2014 e in svariati altri eventi organizzati in Toscana e non solo.
La commistione fra tradizione e contemporaneità che caratterizza l’installazione “Biciclette” è elemento tipico della produzione montelupina. Le aziende del territorio sono solite partire dalla tradizione per proporre elementi di innovazione, in un processo di ricerca continua.
I frutti di questa attività sono in esposizione alla Mostra dell’Artigianato: la palazzina Lorenese ospita le eccellenze del territorio con spazi dedicati alle aziende che aderiscono alla Strada della ceramica di Montelupo. All’esterno è possibile ammirare le grandi statue in terracotta realizzate dall’azienda Tuscany Art.
La Mostra dell’Artigianato segna l’inizio di una stagione densa di appuntamenti per Montelupo e la sua ceramica.
Dal 29 al 31 maggio Montelupo Fiorentino, in contemporanea con tutte le città italiane di antica tradizione ceramica ospiterà la manifestazione “Buongiorno Ceramica”. Tre giorni di laboratori, visite guidate, mercati di ceramica, tour alla scoperta delle manifatture storiche di Montelupo e shopping di ceramica di qualità. Previste: visite guidate al Museo della Ceramica e alle aziende, con possibilità di laboratori e acquisto; spettacoli e animazioni; Botteghe d'Arte, dimostrazioni e laboratori a cielo aperto per le vie del borgo.
Dal 18 al 21 giugno si terrà “Céramica”, festival internazionale giunto alla 23esima edizione.
Un’occasione da non perdere per ammirare gli artigiani a lavoro, mostre di qualità, installazioni, incontri, dibattiti tutti incentrati sulla ceramica e le sue declinazioni.
Infine, a partire dal mese di ottobre sarà inaugurata una biennale d’arte e ceramica dal titolo “Materia Prima”, un’iniziativa che prevede cantieri d’arte, incontri con artisti di fama internazionale, realizzazioni di installazioni ed esposizioni.
Il progetto gode del Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Regione Toscana, della Città Metropolitana di Firenze, della Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Firenze e dell'Associazione Italiana delle Città della Ceramica ed è sostenuto dal Centro Pecci di Prato per conto della Regione Toscana.
Fonte: Comune di Montelupo Fiorentino - Ufficio Stampa
Tutte le notizie di Montelupo Fiorentino
<< Indietro