
Ancora una volta siamo a denunciare lo stato di abbandono in cui versa il CNVVF ed il soccorso che si blocca ad ogni micro calamità. I Vigili del Fuoco in Italia sono 1 ogni 15.000 abitanti contro una media Europea di 1 ogni 1.000! I precari Vigili, sfruttati dall’amministrazione per decenni sono stati messi alla porta, esclusi da richiami e assunzioni. Migliaia di giovani sfruttati a cui è stato fatto credere che un giorno sarebbero stati assunti e per i quali invece è stato addirittura azzerato il fondo per i richiami in servizio!
Un Amministrazione Centrale che di fatto taglia sedi e organici in Toscana, ricordiamo il dimezzamento della sede di Viareggio, taglio del nucleo sommozzatori a Grosseto e dimezzamento di quello di Livorno che lasciano la costa Toscana in deficit di soccorso; tagli al soccorso al Porto a Livorno dove viene tolta una motobarca in servizio e tagliato il personale in uno dei porti più importanti d’Italia; ancora peggio nell’area centrale della regione, nell’area fiorentina e del Mugello c’è una concentrazione di industrie classificate ad Alto Rischio e c’è uno dei nodi nevralgici ferroviari e viari tra i più pericolosi per la loro conformazione come la TAV ferroviaria, con 73,3 Km di tunnel sotto le montagne dell’appennino e la Variante di Valico della A1, oltre al sotto-attraversamento ferroviario di Firenze.
Eppure anche in quest’area si è tagliato e non si è creato una sedi VF previste a Calenzano e Barberino di Mugello con il risultato che da Firenze a Bologna ci sarà una sola sede VF a Borgo San Lorenzo! Tutto ciò con i contratti di lavoro fermi al 2009, senza nessun riconoscimento di lavoro usurante, senza nemmeno l’assicurazione obbligatoria sul lavoro.
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro